Ben ritrovati su “Napoli Misteriosa – Il Podcast” dove storia, leggende ed esoterismo si fondono in un racconto coinvolgente di una città unica al mondo. Io sono [nome del conduttore] e oggi ho una notizia davvero entusiasmante da condividere con tutti voi: il nostro portale Napoli Misteriosa ha finalmente lanciato la sua nuovissima app, disponibile gratuitamente sia su Apple Store che su Google Play Store!
Se ci seguite da tempo, sapete bene quanto ci stia a cuore mostrare la città di Napoli da una prospettiva diversa, lontana dai consueti itinerari turistici. Da oggi, grazie all’app Napoli Misteriosa, potrete immergervi in un’esperienza di viaggio interattiva: non solo le mete più note come Piazza del Plebiscito, il Maschio Angioino o il lungomare di Mergellina, ma anche un fitto reticolo di tappe alternative intrise di storia segreta, folklore e curiosità sorprendenti.
Perché abbiamo deciso di sviluppare questa app? Innanzitutto, volevamo mettere in risalto la dimensione più nascosta di Napoli, quella ricca di culti antichi, miti leggendari, riti pagani e storie tramandate di generazione in generazione, ma talvolta trascurate dalle classiche guide turistiche. Con l’app Napoli Misteriosa, potrete:
Esplorare luoghi “fuori rotta”: Cripte dimenticate, antichi palazzi con storie di fantasmi, cappelle sconosciute e vicoli in cui si raccontano vicende leggendarie.
Usufruire di itinerari personalizzati: Il sistema di navigazione vi suggerirà percorsi in base alle vostre preferenze, integrandoli con indicazioni sui mezzi pubblici, sugli orari di apertura e sugli eventuali biglietti da acquistare.
Sbloccare approfondimenti storici: Ogni località viene accompagnata da contenuti storici, aneddoti e riferimenti a rituali e leggende per comprendere a pieno la complessità culturale della città.
Ricevere notifiche geolocalizzate: Mentre camminate per Napoli, potrete abilitare la localizzazione per sapere se, a pochi passi da voi, si nasconde un punto di interesse misterioso!
[Piccolo intermezzo musicale, magari un mandolino o un suono che richiami Napoli]
E la cosa più bella di tutte? È completamente gratuita. Sì, avete capito bene: non c’è nessun costo d’acquisto, nessun abbonamento mensile. L’idea che ci ha guidati è stata fin dall’inizio quella di divulgare il patrimonio segreto della nostra città e renderlo fruibile a tutti, senza barriere. Basterà cercare “Napoli Misteriosa” sul vostro smartphone o tablet, sia che usiate iOS sia che siate utenti Android, e installarla in un attimo.
Ecco il link per scaricare la app su cellulari Android