• Lievito Madre

  • 著者: Piano P
  • ポッドキャスト

Lievito Madre

著者: Piano P
  • サマリー

  • La serie che racconta la verità sulle leggende del cibo torna con sei nuovi episodi. Condotta da Eugenio Signoroni e prodotta da Piano P, con il sostegno di Reale Mutua. Illustrazione della cover di Andrea Bozzo.
    Copyright Piano P
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

La serie che racconta la verità sulle leggende del cibo torna con sei nuovi episodi. Condotta da Eugenio Signoroni e prodotta da Piano P, con il sostegno di Reale Mutua. Illustrazione della cover di Andrea Bozzo.
Copyright Piano P
エピソード
  • S2E5. Sostenibilità, la soluzione a tutto
    2024/10/24
    Il cambiamento climatico non appartiene più a un futuro lontano e immaginifico, ma è qui con noi e fa parte della nostra quotidianità, con eventi che un tempo definivamo straordinari e invece sono sempre più frequenti ed estremi. Le soluzioni per contrastarne le cause sono blande, quando non del tutto assenti, e sembra che siano perlopiù... linguistiche. Basta definire “sostenibile” un prodotto o un’azienda per dimostrare di essere sensibili all’argomento, anche nel settore dell'alimentazione, che da sola è responsabile di più del 20% delle emissioni di Co2, principale causa del riscaldamento globale. Poche parole come “sostenibilità” sono state abusate e svuotate del loro significato, piegate a una retorica più interessata ad apparire che ad agire. Mai come oggi è invece necessario riscoprirne il significato originario, capire quali sfide comporti e quali rimedi mettere in atto per affrontare in modo davvero più sostenibile il nostro presente. Ad aiutarci in questa impresa sono Miguel Altieri, uno dei maggiori esperti mondiali di Agroecologia e coordinatore generale del programma sull’Agricoltura sostenibile promosso dalle Nazioni Unite, e Cinzia Scaffidi, giornalista e autrice, da sempre molto alle parole e all’ambiente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • S2E4. Quando un olio è davvero extravergine?
    2024/10/17
    Per noi italiani l’olio di oliva è quasi il simbolo della nascita della civiltà. In realtà, il consumo di questo grasso così prezioso non è affatto antico come sembra (almeno tra i ceti meno abbienti) e raramente si è trattato di un prodotto davvero di qualità. Molti pensano che il solo termine “extravergine” sia sufficiente a determinare la qualità dell’olio che portiamo in tavola o che abbia ancora senso parlare di grassi non filtrati o spremuti a freddo. Le cose però sono un po’ più complesse di così. Negli ultimi anni, prima la Xylella esplosa nel Salento e poi le conseguenze estreme dei cambiamenti climatici hanno fatto aumentare il prezzo rendendo più chiaro a tutti un problema che agli addetti ai lavori era noto da tempo: un buon olio extravergine di oliva non può costare poco, e produrlo è molto più difficile di quanto si pensi. Per capire davvero cosa sia, come sia fatto e cosa rappresenti questo prodotto associato nel mondo al Made in Italy, lo abbiamo chiesto a Pietro Intini, produttore di olio extravergine di oliva ad Alberobello, in provincia di Bari, e presidente della Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti. Daniele Rielli, invece, autore del libro “Il fuoco invisibile”, finalista al Premio Strega, ci racconta cosa è stata la Xylella, da dove è arrivata e quale impatto ha avuto (e continuerà ad avere) sull’olio italiano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • S2E3. Zucchero, glutine, olio di palma: ma è davvero meglio “senza”?
    2024/10/10
    È una delle parole più innocue e allo stesso tempo potenti che esistano: senza. La sua presenza sulle etichette di un alimento è in grado, da sola, di cambiarne le sorti sul mercato. Lo sanno bene tutte quelle aziende che nel 2015 si sono trovate (più o meno) costrette a togliere dai propri dolci o prodotti da forno l’olio di palma, un ingrediente a lungo ignorato e che quasi all'improvviso era diventato il primo di quelli da evitare. La storia dei cibi “senza” è una delle più affascinanti da raccontare, e le conseguenze del suo impiego sono tra le più sorprendenti quando si tratta di cibo, ma non solo. A iniziare furono i produttori di bibite gassate e di gomme da masticare, che negli Anni 50 del secolo scorso sostituirono lo zucchero con nuovi prodotti più dolci, meno calorici e molto più economici, pensati per i diabetici ma diventati poi di uso comune. Ne parliamo con Guendalina Graffigna, professore ordinario di Psicologia dei consumi e della salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza; Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica, autrice di libri e podcast; Jury Chechi, ex campione di ginnastica artistica, che come molti atleti ha dovuto confrontarsi con diete “senza”; e Raoul Romoli Venturi, fondatore della Romoli Venturi & Partners e per 17 anni direttore della comunicazione di Ferrero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    31 分

Lievito Madreに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。