エピソード

  • Riccardo Balbo (IED): «Investire nei giovani è il primo vero investimento industriale»
    2025/09/03
    Nell’intervista concessa a Spot and Web, Riccardo Balbo, Chief Academic Officer del Gruppo IED, racconta la nuova iniziativa dell’Istituto a sostegno degli studenti: un ampliamento delle borse di studio per favorire l’accesso alla formazione in un contesto in cui il numero di universitari italiani resta basso rispetto alla media europea. Con uno sguardo critico ma fiducioso, Balbo riflette sul ruolo della conoscenza come motore di crescita per il Paese, sul valore della creatività oltre i confini delle professioni artistiche e sul rapporto tra educazione, innovazione tecnologica e futuro del lavoro.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Francesco Gori (IED): “Più cultura e istruzione universitaria per far crescere il Paese”
    2025/09/03
    L’Italia ha la percentuale più bassa di laureati in Europa e, negli ultimi dieci anni, un milione di giovani ha scelto di studiare all’estero, spesso senza rientrare. Una fuga di talenti che pesa sul futuro del Paese. Per questo il Gruppo IED lancia una nuova iniziativa con borse di studio e un’offerta formativa che spazia dal design alla moda, dalla comunicazione alle arti visive fino al cinema. Ne abbiamo parlato con Francesco Gori, amministratore delegato del Gruppo IED, che a Spot&Web racconta come orientare le nuove generazioni in uno scenario segnato da incertezze geopolitiche e dall’avanzare dell’intelligenza artificiale.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Ester Memeo: “Il Festival del Podcasting 2025 è un ponte tra creatività, formazione e futuro”
    2025/09/01
    Dal 20 settembre al 4 ottobre torna il Festival del Podcasting, giunto alla sua decima edizione. Un appuntamento ormai imprescindibile per professionisti, creator indipendenti, aziende e appassionati dell’audio on demand. A guidarne la direzione artistica è Ester Memeo, imprenditrice, producer e strategist nel mondo del podcasting, fondatrice di Podstar, la prima podcast factory italiana dedicata a progetti ad alto impatto sociale e culturale. Direttrice del Festival e membro del consiglio direttivo di ASSIPOD, Memeo è tra le principali promotrici della cultura del podcast in Italia, capace di unire visione strategica, creatività e impegno formativo. Con lei abbiamo parlato delle novità di quest’edizione, dei trend emergenti – dal video podcasting all’intelligenza artificiale – e dello spirito che anima un evento sempre più inclusivo e internazionale.
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Ilario Vallifuoco: “Con il Brand Journalism Festival costruiamo una nuova alleanza tra informazione, imprese e istituzioni”
    2025/06/12
    In un’epoca segnata dall’iperproduzione di contenuti e dalla sfida costante alla credibilità dell’informazione, il Brand Journalism Festival torna a Roma per la sua seconda edizione, in programma l’11 novembre 2025. A promuovere l’iniziativa è Social Reports, la startup guidata da Ilario Vallifuoco, esperto di comunicazione e giornalismo d’impresa. Il Festival si conferma come uno spazio di dialogo tra giornalisti, comunicatori aziendali, accademici e rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di promuovere narrazioni trasparenti, responsabili e capaci di generare valore pubblico. Con Vallifuoco abbiamo parlato dell’urgenza culturale che ha dato origine al progetto, dell’impatto dell’intelligenza artificiale sull’informazione, del ruolo delle imprese nella costruzione di una comunicazione etica e delle prospettive europee per il Festival.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Le radici e il futuro: emozioni e visione di Sara Doris tra famiglia, museo e impegno sociale
    2025/05/13
    Ci sono incontri che lasciano il segno, perché non raccontano soltanto un progetto o un’iniziativa, ma trasmettono emozioni autentiche, valori profondi e un forte senso di gratitudine. L’intervista a Sara Doris è uno di questi momenti: un racconto che intreccia memoria e visione, famiglia e responsabilità sociale. Dalle radici venete alla costruzione di un presente ispirato ai valori ricevuti, Sara Doris ci accompagna in un viaggio che attraversa i ricordi d’infanzia, il rapporto con il padre Ennio e la madre, la nascita e la crescita della Fondazione Mediolanum — impegnata nel sostenere l’infanzia in difficoltà — e della Fondazione Doris, orientata all’educazione dei giovani meritevoli. Un capitolo speciale è riservato al Museo Mediolanum, pensato non come semplice contenitore di memorie, ma come spazio immersivo che unisce passato, presente e futuro, dove la narrazione diventa esperienza sensoriale e il cliente diventa persona al centro. Tra commozione e orgoglio, Sara Doris ci consegna un’intervista che parla di radici, di cura, e del desiderio di restituire al mondo un po’ della fortuna ricevuta.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Alberto Acciari: “Noi siamo Tevere, un modello di cittadinanza attiva per Roma e il suo fiume”
    2025/05/11
    Con oltre 220 realtà coinvolte e 160 eventi su 80 chilometri di sponde, il Tevere Day si è affermato come una delle più grandi mobilitazioni civiche della Capitale. In questa intervista, Alberto Acciari – ideatore e presidente della manifestazione – racconta la nascita della nuova campagna “Noi siamo Tevere”, un’iniziativa che punta a trasformare il rapporto tra i cittadini e il fiume attraverso azioni concrete, cultura ambientale e partecipazione dal basso. Un progetto che parte dallo Scalo de Pinedo e punta a moltiplicare i “condomini del fiume”, nel segno della cura condivisa di un patrimonio che appartiene a tutti.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Filippo Nani: “Tempo di essere etici” – a Venezia il futuro delle Relazioni Pubbliche tra AI e responsabilità
    2025/05/09
    L’edizione 2025 di InspiringPR, il Festival delle Relazioni Pubbliche promosso da FERPI, sarà una delle più ambiziose e internazionali di sempre. Il 16 e 17 maggio, nella suggestiva cornice delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia, si svolgerà un doppio appuntamento che unisce il festival con l’European Summit Technology, Trends & Communication Transformations, promosso dalla Global Alliance. Al centro del dibattito: l’etica nella comunicazione e l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro dei professionisti del settore. Protagonista della nostra intervista è Filippo Nani, presidente di FERPI, che ci guida alla scoperta del significato profondo di questa edizione, del Venice Pledge – documento internazionale sull’etica dell’AI nella comunicazione – e del ruolo sempre più cruciale delle associazioni di categoria nella trasformazione digitale del settore.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Restituire il movimento e la sensibilità: il sogno diventato realtà di Domenico Stigliani
    2025/04/02
    Dare una nuova speranza ai pazienti paraplegici, a chi ha subito un ictus o gravi lesioni cerebrali: è questa la missione che guida Domenico Stigliani, bio-ingegnere e imprenditore visionario, fondatore di Manava Plus, una start-up con sede a Lugano. L’azienda ha sviluppato una protesi neurale rivoluzionaria basata su organoidi, mini cervelli coltivati a partire dalle cellule dello stesso paziente e potenziati grazie all’intelligenza artificiale. In questa intervista a cura di Mario Modica, Stigliani racconta come è nato il progetto, la potenza della tecnologia degli organoidi e l’importanza delle collaborazioni tra industria, università e centri di ricerca. Con un finanziamento di 7 milioni di franchi svizzeri e un brevetto internazionale già depositato, Manava Plus si prepara ora ai primi test su animali, con l’obiettivo di avvicinare in pochi anni l’impiego clinico della protesi neurale. Una conversazione intensa e ispirata, che mostra come un sogno nato da bambino possa trasformarsi in un progetto concreto capace di cambiare la vita delle persone.
    続きを読む 一部表示
    11 分