エピソード

  • 1946: le donne conquistano il diritto di voto e di eleggibilità
    2025/10/31
    La nascita della Costituzione in Italia è indissolubilmente legata al suffragio universale.
    Una battaglia che affonda le sue radici nelle lotte delle suffragette di inizio '900 e le cui rivendicazioni cominciano a prendere corpo già a partire dal 1944.
    E proprio la conquista del diritto di voto e di eleggibilità da parte delle donne è l'argomento della puntata di oggi.
    L'approfondimento è di Patrizia Gabrielli.

    𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮 è il podcast con cui SPI CGIL Lombardia analizza e racconta fatti ed episodi storici: dopo aver trattato, nella prima edizione, pubblicata in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, dedica la seconda edizione allo studio della Costituzione.

    Il podcast viene pubblicato a cadenza bisettimanale: il prossimo appuntamento è per venerdì 14 novembre.

    𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗶 insegna Storia Contemporanea e Storia di Genere all'università di Siena, presso il dipartimento di Scienze Politiche Internazionali.

    Per meglio approfondire l'argomento consiglia:
    "Il primo voto: elettrici ed elette" - Patrizia Gabrielli, Castelvecchi 2016

    La storia conta
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Le Costituzioni provvisorie - Debora Migliucci
    2025/10/24
    Continua il nostro percorso di approfondimento della Costituzione: dopo aver tracciato il contesto politico degli anni immediatamente precedenti la sua nascita, oggi parliamo delle Costituzioni provvisorie.

    La Storia Conta è il podcast con cui SPI CGIL Lombardia analizza e racconta fatti ed episodi storici: dopo aver trattato, nella prima edizione, pubblicata in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, dedica la seconda edizione allon studio della Costituzione.

    Il podcast viene pubblicato a cadenza bisettimanale: il prossimo appuntamento è per venerdì 31 ottobre.

    La storia conta
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • 25 luglio 1943: i governi in Italia dopo la caduta di Mussolini
    2025/10/03
    Il podcast "𝗟𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮" torna con la sua seconda stagione, quest'anno dedicata alla Costituzione.
    E cominciamo tracciando il contesto politico e il susseguirsi dei governi di quegli anni a ridosso della Liberazione, a partire dal luglio del 1943.
    L'approfondimento è di Silvia Cassamagnaghi.

    𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗮𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮𝗴𝗵𝗶 è professoressa associata di storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano. Si è occupata nel tempo di storia di genere, delle emigrazioni, dei media e dei consumi.

    𝗧𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼: "La Repubblica delle speranze e degli inganni", Ennio Di Nolfo, Ponte alle Grazie, Firenze, 1996.

    La storia conta
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • La Storia Conta 2. Protagonista: la Costituzione
    2025/10/01
    "La Storia Conta" torna con una nuova stagione: dopo aver sviscerato ogni aspetto della Resistenza e della Liberazione, la seconda edizione del podcast targato SPI CGIL Lombardia si dedicherà ad approfondire la nascita, la stesura e l'applicazione della Costituzione.
    Un ciclo di puntate arricchite dalla competenze di storiche e storici, docenti accademici, giuriste e giuristi, ma anche da testimonianze inedite di donne che hanno esercitato per la prima volta il loro diritto di voto proprio in occasione di quel 2 giugno 1946 che ha sancito, da un lato, la piena applicazione del concetto di suffragio universale, dall'altro la nascita della Repubblica Italiana.
    E contestualmente all'uscita delle puntate continua, per il secondo anno scolastico consecutivo, l'omonimo progetto, allargato quest'anno a numerosi Istituti Comprensivi con sede in tutta la Lombardia. Un vero e proprio banco di prova per tramandare memoria e per comprendere come le nuove e le nuovissime generazioni comprendono e rielaborano valori e principi alla base della nostra società.
    Appuntamento quindi al prossimo 3 ottobre, ogni due settimane, sulla nostra app e sulle principali piattaforme di streaming audio.

    La storia conta
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Resistenza, uno sguardo internazionale
    2025/04/24
    Il nostro viaggio nella lotta di Liberazione termina qui, alla vigilia dell'ottantesimo anniversario del 25 aprile del 1945 e con uno sguardo internazionale alla Resistenza.
    Si è trattato di un viaggio lungo, che non avremmo intrapreso senza la preziosa collaborazione di tutte le storiche e di tutti gli storici che, coordinati da Erica Ardenti, ci hanno regalato il loro tempo e la loro competenza.
    Sarebbe stato un viaggio tra soli adulti, se queste tracce non fossero state condivise anche con numerosi docenti e scuole, grazie al prezioso conributo di Michele Tedino.
    Sarebbero stati mesi un po' più solitari, se non ci foste stati tutte e tutti voi ad ascoltarci.
    Grazie, a ognuno.
    L'ultimo approfondimento del podcast "La storia conta" è di Mirco Carrattieri.
    La seconda stagione torna prestissimo.

    La storia conta
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • 25 aprile 1945 - Il giorno della Liberazione
    2025/04/19
    Il nostro viaggio, iniziato l'8 settembre del 1943, sta volgendo al termine. Con la puntata di oggi torniamo al 25 aprile del 1945.
    Cosa successe a Milano quel giorno e nei giorni a seguire?
    Il racconto è di Debora Migliucci.

    La storia conta
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • L'ultimo inverno di guerra
    2025/04/12
    È passato poco più di un anno dall'8 settembre del 1943, l'episodio da cui è partito il nostro racconto per ricordare ciò che avvenne in Italia tra il 1943 e il 1945.
    E quello che approfondiremo oggi è il difficile inverno passato tra il '44 e il '45, la stagione spartiacque nella lotta di Liberazione.
    La voce che state per ascoltare è di Gastone Breccia.

    La storia conta
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Rappresaglie e stragi: quando il nemico è la popolazione civile
    2025/04/06
    Le rappresaglie, episodi di estrema violenza utili a terrorizzare la popolazione civile, colpevole di aver sostenuto o aiutati i resistenti.
    Continua il nostro viaggio nell'Italia degli Anni Quaranta e oggi, con Marcello Flores, analizziamo uno degli aspetti più terribili di quel biennio.

    La storia conta
    続きを読む 一部表示
    19 分