エピソード

  • Partito Comunista Italiano: la fine del Partito
    2023/09/23
    Berlinguer e Moro Il Partito Comunista Italiano inizia a vacillare, soprattutto dopo la scomparsa di Moro, portando Berlinguer ad essere più solo nei suoi progetti. 1978, un mese dopo la morte di Aldo Moro arriva la nomina di Sandro Pertini, socialista. La fine del partito Comunista Italiano Il partito Comunista è stato una delle forze politiche …
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Partito Comunista Italiano: Il Compromesso Storico
    2023/07/27
    Venerdì 12 dicembre 1969, Milano e Roma. Gli anni di violenza in Italia stanno iniziando e ciò comporterà scelte politiche difficili da parte del PC e di Berlinguer. Il neo segretario del Partito Comunista Italiano è Enrico Berlinguer. Venerdì 12 dicembre 1969, Milano e Roma. Due bombe quasi contemporaneamente hanno colpito le città italiane più …
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Il Partito Comunista Italiano negli anni ’70
    2023/07/19
    Ci troviamo negli anni ’60–’70 un periodo storico fondamentale della storia politica italiana. Il Partito comunista italiano è in continua evoluzione Ci troviamo alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70 un periodo storico fondamentale della storia politica italiana. Le difficoltà in quegli anni non mancano infatti la Democrazia Cristiana era a capo …
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • La storia del PCI: la figura di Enrico Berlinguer
    2023/07/09
    Enrico Berlinguer una delle figure politiche più rispettate, iconiche della I Repubblica Enrico Berlinguer una delle figure politiche più rispettate, iconiche della I Repubblica. Berlinguer sardo orgoglioso dall’ardente spirito politico, attivo politicamente già nella sua terra natia durante la Resistenza antifascista. Nell’agosto del 1943 aderisce al Partito Comunista Italiano e si fece strada tra le …
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Il Partito Comunista Italiano, la politica di Togliatti
    2023/01/23
    Dopo la liberazione dal fascismo, Togliatti fu il leader indiscusso alla guida della nuova politica del partito La politica comunista doveva adattarsi al nuovo clima post-bellico e post-liberazione. Il grande tributo di sangue dei partigiani e dei comunisti permise di nuovo il ritorno della libertà nel paese, Mussolini fu spodestato e giustiziato, le truppe alleate …
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Il Partito Comunista Italiano, la resistenza fascista
    2023/01/16
    Il comunismo in Italia è la resistenza in prima linea contro la dittatura La resistenza comunista. La dittatura instaurata da Mussolini dopo la marcia su Roma, porta conseguenze tragiche per la libertà di pensiero e parola. Tutti i partiti non conformi al pensiero unico fascista furono aboliti e perseguitati costringendo quindi anche il partito comunista …
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Il Partito Comunista Italiano: la scissione di Livorno
    2023/01/09
    La scissione dei comunisti dal PSI avvenne sui famosi «21 punti» di Mosca. Rivoluzionari e riformisti, a Livorno la scissione. L’obiettivo principe restava l’estensione della rivoluzione proletaria su scala mondiale, l’Italia non poteva che farne parte con la fondazione del Pci. La mattina del 16 gennaio avvenne uno degli interventi più importanti nel processo scissionistico, …
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Il Partito Comunista Italiano. La storia: L’Italia negli anni venti
    2023/01/02
    Gli anni del primo dopoguerra in Italia, l’età dell’incertezza, lo smarrimento e l’angoscia di un popolo sconfitto La prima guerra mondiale lasciò un solco profondo nella società dell’Italia dei primi anni venti. Tra i morti tra soldati e civili, i feriti e i mutilati, le case distrutte dalle bombe e le intere famiglie riversate nelle …
    続きを読む 一部表示
    8 分