• La Fortezza di San Leo: da baluardo militare a carcere durissimo

  • 2023/05/04
  • 再生時間: 21 分
  • ポッドキャスト

『La Fortezza di San Leo: da baluardo militare a carcere durissimo』のカバーアート

La Fortezza di San Leo: da baluardo militare a carcere durissimo

  • サマリー

  • San Leo, la "città più bella d'Italia" secondo Umberto Eco, è dominata da un misterioso castello che svetta tra le colline di Rimini.

    La sua storia affonda le radici nell'epoca romana e poi nel IV secolo, quando lo scalpellino Leone vi fonda il primo luogo di culto cristiano locale, ma è tra la metà del XIV e la metà del XV secolo che la fortezza vive la sua epoca di maggiore contesa, tra le famiglie dei Malatesta e dei Montefeltro, e poi nel 1517 quando Antonio Ricasoli, a capo delle truppe fiorentine dei Medici, guida un'incredibile impresa bellica e riesce a espugnare la fortezza.

    Ma la vicenda storica più celebre legata al Castello di San Leo è sicuramente quella del Conte Alessandro Cagliostro, nome d'arte dell'alchimista e truffatore Giuseppe Balsamo, qui imprigionato tra il 1791 e il 1795 per volere del Sant'Uffizio con l'accusa di eresia, massoneria e attività di sedizione.
    A narrarcela è Carlo Lucarelli nel sesto episodio di "Giallo in Castello", il podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna
 dedicato ai Castelli dell'Emilia-Romagna.

    Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

San Leo, la "città più bella d'Italia" secondo Umberto Eco, è dominata da un misterioso castello che svetta tra le colline di Rimini.

La sua storia affonda le radici nell'epoca romana e poi nel IV secolo, quando lo scalpellino Leone vi fonda il primo luogo di culto cristiano locale, ma è tra la metà del XIV e la metà del XV secolo che la fortezza vive la sua epoca di maggiore contesa, tra le famiglie dei Malatesta e dei Montefeltro, e poi nel 1517 quando Antonio Ricasoli, a capo delle truppe fiorentine dei Medici, guida un'incredibile impresa bellica e riesce a espugnare la fortezza.

Ma la vicenda storica più celebre legata al Castello di San Leo è sicuramente quella del Conte Alessandro Cagliostro, nome d'arte dell'alchimista e truffatore Giuseppe Balsamo, qui imprigionato tra il 1791 e il 1795 per volere del Sant'Uffizio con l'accusa di eresia, massoneria e attività di sedizione.
A narrarcela è Carlo Lucarelli nel sesto episodio di "Giallo in Castello", il podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna
 dedicato ai Castelli dell'Emilia-Romagna.

Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020

La Fortezza di San Leo: da baluardo militare a carcere durissimoに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。