エピソード

  • Perché lo scandalo delle scommesse può cambiare il futuro della NBA & le altre storie
    2025/11/04
    Episodio numero 135 La nuova stagione NBA è appena iniziata, e bisognerebbe parlare di campioni e di schiacciate, ma invece tutti parlano solo di una cosa: degli scandali e degli arresti della FBI che hanno coinvolto un allenatore e un giocatore dell’attuale NBA. Una vicenda enorme, che ha delle radici piuttosto profonde nel basket americano, che parla di scommesse sportive con giocatori coinvolti e di rapporti con la criminalità - quella vera, seria - come la Mafia italo-americana. Una storia che racconta di scommesse e partite pilotate dai giocatori ma anche match di poker truccati a cui ha partecipato, tra gli altri, proprio un allenatore NBA. Una storia che racconta anche di come la NBA abbia abbracciato il mercato delle scommesse sportive, guadagnandoci tanti milioni ma accettando di portare al suo interno un enorme rischio. Una questione che appare fin da subito molto grave, e che non riguarda soltanto le sorti dei personaggi coinvolti, ma che per la sua portata mette in dubbio tutta la struttura e il futuro della NBA. In questo episodio di Linee capiamo cosa è successo, perché è successo e come la NBA potrebbe uscirne (spoiler: non sarà facile). E poi le altre storie: un'altro scandalo legato alle scommesse sportive, questa volta in Turchia; Sinner, Alcaraz, la corsa al numero uno e le WTA Finals in Arabia Saudita; l'India campione del mondo nel cricket femminile e i Dodgers nel baseball MLS; la Wada e i suoi problemi con il doping mondiale, tra la perdita di credibilità e gli Enhanced Games. ------------------------------------------------------------------------------ Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Cronache dal Mondiale di Ciclismo in Rwanda & le altre storie
    2025/10/28
    Episodio numero 134 Nella storia dello sport, gli eventi di portata mondiale che si sono tenuti in Africa si contano sulla punta delle dita: c'è un mondiale di calcio in Sud Africa e uno di rugby, sempre in Sudafrica; e poi stop. Anche solo per questo, il Mondiale di ciclismo che si è corso in Rwanda meriterebbe molta attenzione. Ma c’è di più: il Rwanda è un paese dove c’è stato un genocidio tremendo appena 30 anni e che ha causato la morte di quasi un milione di persone; è un paese che ha una politica di espansione nello sport molto decisa e ambiziosa, e che per questo sponsorizza, nonostante sia un paese fondamentalmente povero e contadino, colossi del calcio mondiale come il Psg, Bayern Monaco e l'Atletico Madrid. Guardare cosa è successo nel mondiale di ciclismo in Rwanda vuol dire guardare al futuro di un paese unico nel contesto africano, ma anche ragionare sul domani dello sport africano e degli eventi sportivi in Africa, e quindi al futuro di milioni di persone. Con Andrea Lamperti, giornalista italiano che ha seguito il Mondiale dal Rwanda. Clicca qui per ascoltare la puntata di Linee dedicata alla politica nello Sport del Rwanda E poi le altre storie: un elogio a Elia Viviani e agli altri campioni degli sport minori in Italia; gli arresti dell'FBI in NBA; la storia della nazionale di calcio femminile dell'Afghanistan. ----------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    39 分
  • I perché di Milan-Como in Australia e "L'Imperialismo Sportivo" & le altre storie
    2025/10/14
    Puntata numero 132 LINK SurfShark: ⁠⁠⁠https://surfshark.com/linee⁠⁠ Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: ⁠⁠⁠⁠www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Da quando si è diffusa la notizia che Milan-Como di Serie A si giocherà in australia, tutti hanno reagito allo stesso modo: Ma perché? Che senso ha? Ce n’è davvero bisogno? Domande lecite, e che si portano dietro diverse risposte: alla base più che una motivazione economica, c’è un discorso legato al futuro dello sport e del calcio e alla possibilità per la Serie A di entrare in nuovi mercati, come è appunto quello australiano. Questo genere di strategie non sono un'invenzione della Serie A; anche La Liga Spagnola lo farà con Barcellona-Villarreal a Miami, e inoltre da tempo è la norma nella NFL di football americano, ma anche delle altre leghe come la NBA di basket e la MLB di baseball, tanto che si può parlare di "Imperialismo Sportivo", perché molti campionati hanno iniziato a esportare le proprie partite per cercare nuovi pubblici e nuove ricchezze. Ci sono però delle profonde differenze tra tutti questi casi, e il semplice fatto che lo facciano anche altre leghe sportive non basta a ritenere la scelta di giocare Milan-Como in Australia una "buona idea", in grado di generare benefici per la Seria A del presente ma soprattutto del futuro. Vi spiego il perché in questa nuova puntata di Linee. Oltre alle altre storie, come: la polemica attorno alla partita di calcio Italia-Israele e la decisione dell'Indonesia di escludere Israele dai Mondiali di ginnastica; la finale tra cugini al Master 1000 di Tennis di Shanghai e le riforme sportivo-politiche di Fifa e Uefa; le nuove campionesse WNBA del basket femminile, il contro Hall Time Show al Super Bowl dei suprematisti bianchi americani e mai fidarsi di Lebron James. --------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    35 分
  • Come ha fatto l’Italia a diventare così forte nella Pallavolo & le altre storie
    2025/10/07
    Puntata numero 131 Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: ⁠⁠⁠⁠www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read⁠ La pallavolo è diventata lo sport più vincente in Italia. Siamo campioni del mondo nel maschile e nel femminile, dove le ragazze della Nazionale di Velasco hanno anche vinto l’oro olimpico. Aggiungiamo che quasi tutte le nazionali migliori del mondo sono allenate da italiani, che le nostre squadre di club dominano in Europa e nel mondo, e che anche le nazionali giovanili vincono praticamente sempre. Ma come è possibile? Come ha fatto l’Italia a diventare così forte nella pallavolo? Qual è il segreto? Per una volta si tratta di celebrare una visione di una Federazione sportiva italiana, che ha sfruttato alcuni elementi fondamentali, come l’ampia diffusione e la struttura di questo sport, per fare del nostro paese un esempio imitato in tutto il mondo. Ne parliamo nell’ultima puntata di Linee, insieme al silenzio del mondo dello sport sulla Palestina, i rischi di mondiali di calcio e olimpiadi negli Usa, la riforma del tennis e un’altro capitolo dell’astio politico e sportivo tra India-Pakistan nel cricket. Con Giovanni Armanini, qui per iscriversi alla sua super newsletter sullo sport e le sue vicende Fubolitix. ---------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    39 分
  • Essere il Primo, nel tuo Sport, per il tuo Paese, alle Olimpiadi - con Giovanni Toti & le altre storie
    2025/09/30
    Puntata numero 130 LINK SurfShark: ⁠⁠https://surfshark.com/linee⁠ Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: ⁠⁠⁠www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read⁠ Essere il primo, nel tuo sport, a partecipare alle Olimpiadi per il tuo paese. Una sensazione unica, che permette di entrare nella storia per sempre. È quello che è successo a Giovanni Toti, che alle Olimpiadi di Parigi 2024 è diventato il primo italiano di sempre a qualificarsi nel badminton. In questa puntata Giovanni ci racconta che emozioni ha provato, cosa vuol dire avere sulle spalle il peso - e la pressione - di un intero movimento sportivo, cosa voglia dire arrivare alle Olimpiadi, cosa si prova quando ci si rende conto effettivamente che è tutto vero, si va alle Olimpiadi, tra la gioia e le successive ambizioni da medaglia. È una storia di sport di un ragazzo che si è avvicinato per caso al Badminton e poi qualche anno dopo si è ritrovato alle Olimpiadi, cosa mai successa a nessuno prima di lui. E poi tutte le altre storie: l'Italia campione del monde nella pallavolo, ancora; i successi di Marquez in Moto Gp, Pogaciar nel ciclismo e forse un nuovo "campioncino" italiano; gli Stati Uniti tra la Ryder Cup di Golf, Trump e le ombre sul Mondiale 2026; l'eterno odio tra India e Pakistan, anche nel cricket, come si è visto anche dopo la finale dell'ultima Asian Cup. ---------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • L’unicità della politica “Solo Baschi” dell’Athletic di Bilbao & le altre storie
    2025/09/23
    Puntata numero 129 LINK SurfShark: ⁠https://surfshark.com/linee Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: ⁠⁠www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read⁠ Immaginate di competere ai più alti livelli del calcio europeo schierando in campo solo giocatori locali. È quello che fa da più di un secolo l’Athletic Club di Bilbao, che ammette in squadra solo giocatori baschi o cresciuti nei Paesi Baschi, e nonostante questo è la terza squadra del calcio spagnolo per successi totali e quest’anno è anche tornata in Champions League. Ma come fa a farcela? Come fa a rimanere competitiva nonostante queste auto limitazioni? Come fa una scelta che appare anacronistica in una società ormai iper globalizzata e connessa, a diventare un elemento invece di unicità e identità? E poi le altre storie: il resoconto dei Mondiali di Atletica a Tokyo, tra il record di medaglia per l'Italia e le prime di sempre per altre nazioni; la politica che si mischia allo sport tra Mondiali di Ciclismo in Rwanda, l'eterno conflitto India-Pakistan in versione cricket e la Ryder Cup di Golf. ------------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • Che storia ha Julio Velasco & le altre notizie
    2025/09/16
    Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: ⁠www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read⁠ Puntata numero 128 Julio Velasco è uno dei più grandi allenatori di sempre, il migliore certamente per quanto riguarda la pallavolo. Ha guidato la "Generazione di Fenomeni" negli anni ’90 nella pallavolo italiana maschile, e ora, 30 anni dopo, ha scritto la storia con la femminile, vincendo oro olimpico e mondiale in un anno. Ma che storia ha Julio Velasco? Come ci è finito un argentino, cresciuto sotto una dittatura da cui si è dovuto nascondere in quanto dissidente, in Italia, un paese che ha poi ammaliato con i risultati e divulgando cultura sportiva in mille modi? Che allenatore, che Uomo è, uno che vince in campo, così come tiene corsi in aziende, che allena gli uomini e le donne, che passa dal volley al calcio, e che è pure laureato in filosofia? Ne parliamo in questa nuova puntata di Linee Podcast, insieme a tutte le altre storie della settimana, come gli Europei di basket vinti dalla Germania, le proteste Pro Gaza alla Vuelta di Spagna, le polemiche sulla vendita dei biglietti per i Mondiali del 2026, il rapporto calcio femminile e maschile e le Olimpiadi per Dopati. ------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Perché in Italia si parla solo di calcio? & le altre storie
    2025/09/09
    Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Puntata numero 127 Perché in Italia si parla solo di calcio? Come siamo diventati un paese così calcio centrico, in cui il calcio si prendere la stragrande maggioranza dello spazio economico e mediatico? É sempre stato così? Qual è il ruolo dei media in questo, parliamo solo di calcio perché solo quello c’è sui giornali, o sui giornali c’è solo quello perché quello ci interessa? Proviamo a rispondere a queste domande in questo primo episodio della quarta stagione di Linee, attraverso un'analisi storica e sociale che riguarda le modalità in cui il calcio si è affermato in Italia e quale potrebbe essere il futuro; con l'aiuto del sociologo e saggista italiano il Professor Pippo Russo. E poi le altre storie: la grande nazionale di Volley Femminile di Velasco, Sinner e Alcaraz agli US Open, e tutto quello che è successo nel corso dell'estate sportiva. ------------------------------ Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    35 分