エピソード

  • 5. Il fascino dell'immateriale
    2025/10/10

    Il MUSE ha allestito un percorso espositivo sensoriale superando i limiti spaziali e offrendo al pubblico un’esperienza immateriale. È questo già uno scenario di futuro per tutti i musei? Sappiamo che in futuro non potremo sempre aumentare volume e spazio degli edifici museali, e quindi offrire esperienze multisensoriali è di fatto già una fruizione oltre i confini della planimetria.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 4. La tecnologia del suono del cibo
    2025/10/10

    Nella mostra Food sound sono state realizzate delle particolari cuffie wireless che ci permettono di ascoltare i suoni degli alimenti. Una realizzazione che ha coinvolto anche l’impegno e il contributo del politecnico di Torino, ne parliamo con Louena Shtrepi, docente di acustica applicata, Politecnico di Torino.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 3. Le diverse percezioni del cibo
    2025/10/10

    La percezione sonora del cibo è oggetto della gastrofisica, scienza che studia i fattori che influenzano la nostra percezione multisensoriale mentre gustiamo cibi e bevande, in particolare il focus della disciplina è sull'impatto delle onde sonore emesse dal cibo, non solo dalla sua masticazione, ma anche della musica di sottofondo che sentiamo nell’ambiente in cui ci troviamo: ristorante o lounge bar o street food che siano.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 2. Il suono nascosto del cibo in una mostra
    2025/10/10

    MUSE ha sfidato lo spazio-tempo creando con la mostra Food sound, visitabile fino all’ 11 gennaio 2026, un percorso immateriale, ma tangibile, che attraversa i diversi suoni di rispettivi menù all’interno del museo. Infatti, nel percorso espositivo entriamo in diversi luoghi dove possiamo sentire il suono del cibo che varia a seconda dell’ambientazione: la cucina, il ristorante, il bar, i truck dello street food, il mercato. La struttura del percorso è studiata per suscitare emozioni e mettere in discussione le proprie concezioni personali. Tutto è iniziato da un’idea di Vincenzo Guarnieri, comunicatore della scienza e poi realizzata con il contributo della project manager culturale Chiara Quartero.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 1. Sinestesia tra udito e gusto
    2025/10/10

    Le ricerche delle neuroscienze hanno svelato scenari finora invisibili su come percepiamo ciò che mangiamo e su come il gusto e l’apprezzamento di un alimento non siano condizionati solo dal nostro palato, ma anche da ciò sentiamo mentre mangiamo o nell’ambiente in cui ci troviamo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満