エピソード

  • Investire con gli Etf attivi: la view di BNP Paribas AM
    2025/03/05
    Gli Etf attivi stanno guadagnando sempre più terreno tra gli investitori, anche per il loro vantaggio di offrire una combinazione di gestione dinamica e trasparenza. Ma cosa li distingue dagli Etf tradizionali? Come funzionano, nel dettaglio? Quali sono le ragioni che hanno determinato la crescita della loro popolarità? Ne abbiamo parlato in questo episodio con Sabrina Principi, responsabile del business development per Etf & Soluzioni indicizzate di BNP Paribas Asset Management per il Sud Europa.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Investimenti: il futuro dell’AI passa (anche) per gli Etf
    2024/11/04
    Secondo i numeri dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano il mercato dell’AI, in Italia, è in forte crescita: nel 2023 ha raggiunto un valore di circa 760 milioni e negli ultimi 6 anni è cresciuto del 262%. Una crescita che non sembra arrestarsi, tant’è che a due anni dal boom della Gen AI, l’intelligenza artificiale continua ad aprire nuove porte ed entrare in nuovi settori. È arrivata nelle classi di 15 scuole italiane per una sperimentazione innovativa, si sta facendo nel settore sanitario e nelle sale chirurgiche dove i co-piloti digitali assistono i medici prima e durante l’operazione. E recentemente è entrata anche negli iPhone, con l’Apple Intelligence già annunciata a giugno. L’ascesa di queste tecnologie sta creando numerose opportunità per gli investitori, ma restano alcune questioni da risolvere legate ai costi, al mercato del lavoro e alle normative vigenti.
    Ma allora a che punto siamo oggi? Che ruolo sta giocando l’AI, anche nel settore finanziario? E dove è possibile cogliere le opportunità di investimento migliori? Abbiamo fatto il punto sugli ultimi sviluppi in questo nuovo podcast, insieme a Giancarlo Sandrin, head of wholesale distribution Southern Europe di LGIM, e Stefano Sperimborgo, Data and AI Leader di Accenture per l'Italia, Europa Centrale e Grecia.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Investire nei metalli per la transizione energetica: opportunità e sfide
    2024/07/17
    Mancano meno di sei anni per valutare i progressi sui goal di sostenibilità fissati delle Nazioni Unite, mentre per l'obiettivo Net Zero si dovrà attendere il 2050. In questo contesto, le commodities stanno tornando al centro della scena: è già successo con il carbone e il pertrolio in epoche passate, oggi il turno è dei metalli. Rame, cobalto, zinco, alluminio e nichel, infatti, sono essenziali per la costruzione di turbine eoliche, pannelli solari e veicoli elettrici. La domanda di questi metalli è prevista in costante crescita, i numeri parlano di un 40% entro il 2030 e del 600% entro il 2050.
    Ma come ci stiamo preparando ad accogliere (e superare) questa sfida? Perché i metalli sono così importanti nel percorso di transizione energetica? E perché vale la pena includerli in una strategia di investimento? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast con Maurizio Mazziero, fondatore della Mazziero Research e Giancarlo Sandrin, head of wholesale distribution Southern Europe di LGIM.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Investimenti, LGIM: le opportunità dei Global Brands in portafoglio
    2024/05/07
    In che modo il valore dei brand cosiddetti “globali” può far bene a un portafoglio di investimenti? Con l'espressione global brands si fa riferimento a tutti quei brand con una presenza internazionale consolidata, una forte economia di scala, una fiducia elevata da parte dei consumatori e una altrettanto forte resilienza sui mercati. Proprio grazie a queste caratteristiche il valore di questi grandi brand, per esempio Microsoft, Apple, Coca-cola - per citarne alcuni - può inserirsi in una strategia di investimento che punti alla diversificazione del proprio portafoglio. Ma come si approccia a questo asset? Quali sono le opportunità da cogliere? E cosa rende il valore di un brand così importante? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast realizzato in collaborazione con Legal & General Investment Management, insieme a Giancarlo Sandrin, Head of Wholesale Distribution, Southern Europe di LGIM e Ida Palombella, Global Fashion & Luxury Co-leader di Deloitte Italia.


    Vorresti conoscere tutte le opportunità degli investimenti in Global Brands?

    👉🏻 Clicca QUI e scrivici, gli advisor selezionati da We Wealth avranno tutte le risposte che cerchi!
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Cyber security in portafoglio: quando investire fa rima con prevenire
    2024/03/19
    Il digitale è ormai parte integrante delle nostre vite: nelle città, nelle imprese, nelle case e, in generale, nella nostra quotidianità la maggior parte delle azioni che compiamo non prescinde dall’uso di un dispositivo “intelligente”. E se da un lato la digitalizzazione porta con sé innumerevoli benefici per il suo essere un "facilitatore", dall’altro rende tutti gli utenti più esposti a pericoli come il phishing, i malware e qualsiasi tipo di attacco informatico. Ma in un mondo in cui l’uso del digitale sarà sempre maggiore, considerando anche il boom dell’AI, cosa fare per proteggersi dalle insidie della rete? Quali possono essere le best practices per fare prevenzione? E perché gli investimenti in cyber security possono essere parte della soluzione? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast insieme a Giancarlo Sandrin, head of wholesale distribution Southern Europe di LGIM e Gabriele Faggioli, responsabile scientifico dell’Osservatorio Cyber Security & Data Protection del Politecnico di Milano.

    Vorresti conoscere le opportunità degli investimenti in Cyber sicurezza?

    👉🏻 Clicca QUI e scrivici, gli advisor selezionati da We Wealth avranno tutte le risposte che cerchi!
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Ricerca farmaceutica: l’ETF di LGIM per la cura delle malattie rare
    2024/01/15
    Le malattie rare sono patologie che colpiscono circa 27-36 milioni di persone in Europa (1-2 solo nel nostro Paese) e nel 30% dei casi le attese di vita non superano i cinque anni. Attualmente ne sono state calcolate circa 6.000-7.000, ma regolarmente se ne aggiungono di nuove.
    Sono malattie dal forte “impatto” che spesso costringono i familiari di chi ne soffre a rimodulare la propria vita per garantir loro un’assistenza costante. Proprio per questa ragione, da anni, il mondo della ricerca farmaceutica continua a introdurre innovazioni per sviluppare farmaci e terapie per la cura di questi mali. Ma a che punto siamo oggi? Quanti e quali progressi sono stati fatti? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast con Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon e con Giancarlo Sandrin, head of wholesales Distribution Southern Europe di LGIM che ha raccontato quali opportunità di investimento è possibile cogliere in questo segmento e, in generale, nel megatrend del settore farmaceutico.


    Vuoi conoscere le opportunità di investimento del farmaceutico? E come è possibile investire nel segmento delle malattie rare?

    👉🏻 Clicca QUI e scrivici, gli advisor selezionati da We Wealth avranno tutte le risposte che cerchi!
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Pagamenti digitali: ecco come (e perché) investire in questo asset
    2023/10/19
    Daremo presto l'addio al contante? Considerando il processo di modernizzazione dell’economia e degli strumenti di pagamento digitale, questa probabilità è molto alta. Rimangono da definire solo i tempi in cui questo accadrà. Cinque anni fa 2 pagamenti su 10 avvenivano attraverso strumenti digitali, carte di debito o credito, oggi siamo a 4 su 10. E cresce anche l’uso strumenti come i digital wallet, i wearables o il BNPL (Buy Now Pay Later). Ma allora, bisogna guardare al settore dei digital payments come un asset finanziario in cui cogliere opportunità di investimento? Ci sono rischi da considerare? Ma soprattutto come evolverà il comparto? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast insieme a Giancarlo Sandrin, wholesales distribution Southern Europe di LGIM e Marco Ferrero, chief regional officer Italy di Nexi.

    Vuoi sapere come si investe nei pagamenti digitali? Hai qualche curiosità?

    Clicca QUI e scrivici!
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Investire e risparmiare: quando iniziare e come farlo
    2023/08/30
    A che età bisognerebbe iniziare a investire? Sono sufficienti 100 euro al mese? E quanto si potrebbe guadagnare? Le variabili da considerare quando ci si avvicina al mondo degli investimenti sono diverse, quel che è certo è che non esiste un momento preciso in cui iniziare: bisogna farlo subito, il prima possibile, magari contando anche sul supporto che la consulenza finanziaria può dare. Lo ha confermato Fulvia Beltrami, wealth advisor e regional manager di Fideuram, ospite del primo episodio di Women, Wallet & Wealth, il nuovo podcast di We Wealth che parla alle donne (e non solo) raccontando storie ma anche dando spunti e consigli pratici per gestire al meglio le proprie finanze.
    続きを読む 一部表示
    12 分