• Brigata Bolero
    2025/10/01
    La 63a Brigata Bolero nasce tra l’autunno e l’inverno del 1943, quando l’antifascista Amleto Grazia raduna sulle colline di Monte San Pietro un gruppetto di giovani contrari all’occupazione nazi-fascista. Nei mesi successivi, la formazione arriva a coinvolgere migliaia di persone tra partigiani e fiancheggiatori, compiendo azioni dall’alta valle del Samoggia fino al persicetano.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Teofilo Fontana
    2025/09/17
    Nel quarantennale della zona libera di Montefiorino viene coniata una medaglia per ricordare Teofilo Fontana, antifascista e animatore della Resistenza, scelto come sindaco dai suoi compaesani nell’estate 1944.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Staffette Partigiane
    2025/09/03
    A Bazzano c’è una bici TreCas (Trenti-Casarini) che ha visto tante storie di lavoro e Resistenza. Montando sulla sua sella, le staffette partigiane hanno fatto scorrere la linfa della lotta di Liberazione.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • La banda Corbari
    2025/08/20
    Nell’autunno 1943 Sirio Corbari raduna un gruppetto di giovani determinati a contrastare l’occupazione nazista e il fascismo repubblicano con ogni mezzo, anche esponendosi a gravi rischi. Nasce così una delle prime bande partigiane attive in Romagna.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Giuliano Benassi
    2025/08/06
    Nel 1992 il Comune di Carpi conia una medaglia in memoria di Giuliano Benassi, protagonista della Resistenza, ucciso il 27 aprile 1945 nel corso di una marcia della morte in Germania.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Mario Ingrami
    2025/07/23
    Nel 1941 Mario Ingrami (1919-1965) deve lasciare Oliveto per il richiamo alle armi. Partecipa alla guerra in Africa settentrionale, viene fatto prigioniero nella battaglia di El Alamein e sopravvive al naufragio del piroscafo Laconia, affondato nell’Oceano Atlantico.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Anselmo Marabini
    2025/07/09
    La storia dell’antifascista imolese Anselmo Marabini. Nell'immagine la medaglia celebrativa del 1978, in occasione del trentesimo anniversario della morte.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Gabriella Degli Esposti
    2025/10/29
    Gabriella Degli Esposti, nata a Calcara, è una delle protagoniste della Resistenza nella provincia di Modena. Mantiene i collegamenti tra la città e Castelfranco Emilia, organizza le attività delle donne e si espone pubblicamente. In seguito a una delazione viene arrestata e rinchiusa per tre giorni nell’ammasso canapa di Castelfranco, dove subisce torture e sevizie. Viene fucilata lungo il Panaro, a Cà Nova di San Cesario, il 17 dicembre 1944.
    続きを読む 一部表示
    6 分