
FIABA E MITO NEL ROMANTICISMO | Giampiero MORETTI
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Ospite il prof. Giampiero Moretti dell'a Università di Napoli l'Orientale.
Titolo dell'incontro: Fiaba e mito nel Romanticismo
Paolo Battistel
Laureato in filosofia con tesi in mitologia, è profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali e locali.
Giampiero Moretti
Laureato nel 1977 in Giurisprudenza (Filosofia del Diritto) e nel 1980 in Filosofia (Filosofia Morale) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Più volte borsista presso l’Università di Freiburg im Breisgau e alla Fondazione "A. von Humboldt" presso l’Università di Bochum (Hegel-Archiv), partendo dall’interpretazione della cosiddetta “seconda” fase del pensiero di Martin Heidegger, i suoi interessi di ricerca hanno riguardato gli aspetti filosofico-estetici del “romantico” in Germania, con particolare attenzione al riesame ed alla traduzione in italiano di opere di autori del romanticismo di Heidelberg, quali Friedrich Creuzer, Josef Görres, i Fratelli Grimm e Johann J. Bachofen (cfr. Heidelberg romantica. Romanticismo tedesco e nichilismo europeo, Premio nazionale del Ministero dei Beni Culturali - Accademia dei Lincei, 1985). Cruciale è stato lo studio del pensiero estetico di Novalis, variamente approfondito e reso disponibile nell’edizione italiana del primo volume della sua Opera filosofica (1993). È stato Coordinatore locale di un’unità scientifica PRIN-Cofin finanziata dal MIUR 2005 (Paradigmi filosofici dell’estetica musicale. Concetti di linguaggio, melodia e spazio). Dal marzo del 2000 al 2018 è prima Straordinario, poi Ordinario di Estetica e, infine, dal 2019, in Critica letteraria e Letterature Comparate. Il passaggio ad altro SSD è derivato dal progressivo approfondimento delle tematiche estetiche in ambito letterario-comparatistico.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
まだレビューはありません