
Ep. 10 | Il real estate italiano alla prova di un nuovo scenario
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Sembrerebbe che gli investimenti nel settore real estate abbiano tenuto, nonostante il calo rispetto al 2019 che ha quasi annullato i numeri record del 2018.
Se da un lato la pandemia ha messo in difficoltà soprattutto il mondo degli uffici, calato del 30%, del retail e quello degli hotel, che con una decrescita dell’80% è tornato ai livelli del 2015, dall’altro ha confermato e consolidato la crescita di due comparti sempre più strategici come quello della logistica e dei prodotti misti e alternativi.
Tra le nuove asset class emergono quindi i prodotti Misti e gli Alternativi con investimenti per poco più di un miliardo di euro ciascuno. In particolare, nel caso degli Alternativi si nota il ruolo del residenziale istituzionale che nel 2020 ha concentrato quasi la metà del totale investito in questa categoria. In crescita anche gli investimenti in RSA e Datacenter.
Per i prodotti Misti, invece, si fa riferimento al crescente bisogno degli investitori di cercare una diversificazione del rischio in un contesto caratterizzato da particolare incertezza.
Approfondiamo, allora, insieme il tema nella chiacchierata di Giuliano Balestrieri insieme a Cristiana Zanzottera, responsabile dell’Ufficio Studi di BNP Paribas Real Estate Italy, e Stephen Coticoni, Chairman e CEO di BNP Paribas Real Estate Advisory Italy... nel tempo di un caffè!
まだレビューはありません