
Dietro le quinte del patrimonio. GIOVANNA TINARO
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
GIOVANNA TINARO, Archivio Storico e Museo MeMUS della Fondazione Teatro di San Carlo
Il patrimonio “dietro le quinte”: storia e storie dell’archivio storico del San Carlo, dall’attività di recupero e valorizzazione, attraverso i progetti e gli interventi di inventariazione e digitalizzazione, alla divulgazione di una memoria viva che si rigenera nel rapporto con la comunità, attraverso lo spazio espositivo e la musealizzazione dei beni. Un patrimonio di storie che si attivano nel processo di narrazione del museo, perché MeMUS nasce come luogo di dialogo e in questa direzione ha orientato la sua programmazione culturale. Fin dalla sua nascita: nel 2011.
Estratti musicali:
“Achille in Sciro” | Domenico Sarro, Sinfonia dall’opera (rev. critica Ivano Caiazza), registrazione effettuata presso il Teatro di San Carlo, settembre 2016 - “La traviata” | Giuseppe Verdi, Teatro di San Carlo, stagione lirica 1969-1970 – “XII Divertimenti” | Giovanni Paisiello – I Fiati del Teatro di San Carlo, marzo 2010 - “Socrate immaginario” | Giovanni Paisiello, IV Autunno Musicale Napoletano in collaborazione con la RAI di Napoli, registrazione effettuata dal vivo al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, 1961 – “La serva padrona” | Giovanni Battista Pergolesi, “Un’Estate da Re” - Aperia della Reggia di Caserta, reg. dal vivo giugno 2017 - “Il marito disperato” | Domenico Cimarosa, Teatro di San Carlo, Estate Musicale 2003 – “Lucia di Lammermoor” | Gaetano Donizetti, Teatro di San Carlo, Stagione Lirica 1955-1956 – “Mosè in Egitto” | Gioachino Rossini, Teatro di San Carlo, stagione lirica 2017-2018, in occasione delle Celebrazioni Rossiniane 2018