
Damnatio memoriae - Puntata 6 (parte 2)
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Intervista a Massimo Recchioni
In questa ultima puntata del podcast facciamo di nuovo un tuffo nel passato, per tornare agli anni del fascismo, ma questa volta andiamo con la memoria fuori dai confini del nostro paese. L'impunità nei confronti di molti criminali fascisti ci porta ora a ripercorrere le penose conseguenze delle conquiste coloniali sulle popolazioni di Libia ed Etiopia. Per poi arrivare un'altra volta agli anni della guerra, all'invasione della Grecia e della Jugoslavia, con le decisioni criminali di un governo che non aveva a cuore le vite di chi apparteneva ad altri paese, ma alla fine dei conti, non aveva a cuore nemmeno i suoi stessi cittadini e i suoi soldati. Ricordiamo le storie di alcuni dei criminali di guerra italiani di cui fu chiesta l'estradizione dopo il conflitto, ma che nella maggior parte dei casi finirono le loro esistenze in pace e a capo di partiti neofascisti.
L'altra faccia della medaglia è però anche un paese che ha saputo risollevarsi dalla guerra, scrivere una delle Costituzioni più belle del mondo e che, nonostante gli 80 anni passati, ancora oggi ricorda con orgoglio i suoi "Eroi comuni che hanno fatto la "Storia".
Un podcast originale di Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti