『Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni』のカバーアート

Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

著者: Carmen Romano
無料で聴く

このコンテンツについて

il podcast di una generazione in viaggio oltre le etichette. Vi raccontiamo storie di italiani e italiane all'estero e non, dei loro mille lavori e della loro visione del mondo. Ah ci sono anche detti in dialetto e un sacco di risate. Perchè prendersi troppo sul serio stanca. Per commenti o domande seguiteci su https://www.facebook.com/tuttifannulloni/ Per sostenere questo progetto date un'occhiata al nostro profilo Patreon! Su https://www.patreon.com/tuttifannulloni Music credits: intro: "The Show Must Be Go" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ musiche di transizione: "Bushwick Tarantella" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ "Corncob" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ coda: "Lachaim" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/All rights reserved
エピソード
  • 69: quando i migranti eravamo noi, 70 anni fa, ovvero la puntata con Filippo e Orazio
    2025/10/16
    Chiudiamo questo podcast con una puntata molto intensa che cerca di essere bilingue, almeno nella descrizione! Wir beenden diesen Podcast mit einer Folge, die versucht, bilingual zu sein, mindestens in der Beschreibung…eine übersetze Transkribierung auf Deutsch wird in der nächsten Tagen folgen! Chi arriva in Germania in età adulta, ha sentito parlare di Gastarbeiter per la prima volta qui. Cerchiamo con questo Podcast di parlarne e rifletterci: chi erano i Gastarbeiter? Perché in Italia si parla pochissimo di questa parte della nostra Storia recente? E perché chi l’ha vissuta preferisce chiamarsi cittadino europeo? / _____________________ Wer als Erwachsener nach Deutschland kommt, hat hier zum ersten Mal von Gastarbeite*innen gehört. Wir versuchen mit diesem Podcast, darüber zu sprechen: Wer waren die Gastarbeiter*innen? Warum wird in Italien so wenig über diesen Teil unserer jüngeren Geschichte gesprochen? Und warum bezeichnen sich diejenigen, die sie erlebt haben, lieber als europäische Bürger*innen? Con/Mit: Orazio, cittadino europeo /Europäischer Bürger Dr. Filippo Triola, Ricercatore in storia contemporanea presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna / Forscher für Zeitgeschichte an der Fakultät für Kunst, Bologna Universität. __________________________________ Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Programma completo della Rassegna “Migration erinnern/ricordare l’emigrazione”: https://public-history-muenchen.de/wp-content/uploads/Migration-Erinnern-Booklet.pdf Contenuti di approfondimento sulla storia dei Gastarbeiter: https://www.bpb.de/geschichte/zeitgeschichte/deutschlandarchiv/259001/italienische-zuwanderung-nach-deutschland Rivista studi e migrazione 2005, “emigrazione italiana in Germania” Istituto storico italo-germanico di Trento; Gustavo Corni e Christof Dipp "italiani in Germania tra ‘800 e ‘900", Il Mulino 2006 "Il modello tedesco visto dall'Italia" ed. Guerini associati 2004 "L'alleato naturale" Filippo Triola 2017 Bernhard Huss (Monaco Italien Zentrum) https://www.illibraio.it/volevamo-andare-lontano-bella-germania-1089417/ Film „Pane e Cioccolata“, 1974: https://www.imdb.com/it/title/tt0070506/
    続きを読む 一部表示
    1 時間 22 分
  • Annunciaziò, annunciaziò: tornerò prossimamente su questi schermi
    2023/03/14
    Non ve l'aspettavate eh, questo grande ritorno! Stavate iniziando a pensare di disiscrivervi (o l'avete già fatto), perchè non ho pubblicato nulla da quasi un anno e mezzo? Beh, a volte ritornano, e io lo farò! Ma non ancora, non subito....perchè prima ho un'elezione da vincere! LOL Se volete scoprire quando dovrei tornare e per cosa mi sono candidata ascoltate questa mini puntata di aggiornamenti. Per tutto il resto c'è il sito della nostra lista per le elezioni del Migrationsbeirat di Monaco: www.migrationsbeiratswahl.de
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • 68: quando la maternità non è tutta rose e fiori, ovvero la puntata con Nadia
    2021/10/11
    trigger warning: in questa puntata si parla anche di aborto spontaneo. Se non ve la sentite di ascoltare quella parte saltate dal minuto 16:30 al minuto 30:45. Due cose mi hanno portata a fare questa puntata: la mia esperienza personale e l’aver conosciuto la persona giusta con cui parlarne: la fantastica Nadia del podcast “maternità e dintorni”. Perchè le mamme (e in generale i neo genitori) hanno bisogno di non sentirsi soli, perché ci sono tanti tabù e stereotipi su questa esperienza - stravolgente e bellissima ma anche piena di lati oscuri – dei quali non si sente parlare abbastanza e perché se vogliamo come società crescere bambini e bambine sani e felici abbiamo anche bisogno di genitori felici. E quelli non crescono sugli alberi ma sono frutto di una società che se ne prende cura, che gli consente di prendersi il tempo necessario per dedicarsi alla cura delle proprie creature e che tutela chi purtroppo ha avuto esperienze negative. Insomma, una conversazione complessa e per niente esaustiva che spera di fare questo: incentivare conversazioni oneste e non far sentire chi ci sta passando solo/a e inascoltato/a. Buon ascolto e scrivetemi con domande e commenti sui social media o sulla mail tuttifannulloni@gmail.com Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Il podcast di Nadia "maternità e dintorni: - su Spotify: https://open.spotify.com/show/6zWa0G6Y7uk43FZ6KTVf01 - su Spreaker: https://www.spreaker.com/show/maternita-e-dintorni La sua nuova serie “Sos allattamento”: - su Spotify: https://open.spotify.com/show/6MEIRr7L6C6mHLi24KHL9f - su Spreaker: https://www.spreaker.com/show/sos-allattamento_1 la rivista Uppa: https://www.uppa.it/ Libri di Emily Oster: https://emilyoster.net/writing/ Il sito per donne e coppie che hanno vissuto un aborto spontaneo: https://www.ciaolapo.it/ link sull’allattamento consigliati da Nadia: https://www.lllitalia.org/ https://aicpam.org/trova-ibclc-2021/
    続きを読む 一部表示
    1 時間 12 分
まだレビューはありません