『Comodino』のカバーアート

Comodino

Comodino

著者: Il Post
無料で聴く

このコンテンツについて

Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia PilottiCopyright Il Post アート 文学史・文学批評
エピソード
  • Storie dalla Palestina: una surreale, l’altra realissima
    2025/10/15
    Negli ultimi mesi le librerie si sono riempite di libri che parlano della storia della Palestina e della situazione nella Striscia di Gaza: ce ne sono sempre di più. A due anni dall’inizio dell’invasione israeliana della Striscia, Ludovica Lugli e Giulia Pilotti ne hanno letti due di cui si è molto parlato a livello internazionale: Il libro della scomparsa di Ibtisam Azem (Hopeful Monster), che è un romanzo surreale uscito in origine nel 2014, e Un giorno nella vita di Abed Salama di Nathan Thrall (Neri Pozza), vincitore di un premio Pulitzer nel 2024.Nella puntata, che è stata registrata a settembre, sono stati menzionati anche Sharon e mia suocera di Suad Amiry (a cui era dedicata questa puntata di Comodino), Un dettaglio minore di Adania Shibli, il numero di Arabpop sulla Palestina e lo scrittore Mazen Maarouf. Leggi e ascolta anche:- What if All the Palestinians Suddenly Disappeared?, una recensione su Haaretz- La puntata di Timbuctu su Apeirogon di Colum McCann Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    59 分
  • Un romanzo americano e uno russo
    2025/09/15
    Settembre è uno dei mesi dell’anno in cui escono i libri più interessanti. Per questa puntata di Comodino Giulia Pilotti e Ludovica Lugli si sono dedicate a L’imperatore della gioia, dello scrittore e poeta statunitense Ocean Vuong, pubblicato da Guanda, e a La sparizione, della scrittrice e poeta russa Marija Stepanova, uscito per Bompiani. Vuong ha 36 anni e origini vietnamite. Negli Stati Uniti aveva avuto molto successo di pubblico e critica con Brevemente risplendiamo sulla terra, il suo primo romanzo, autobiografico. Stepanova ha 53 anni e da qualche anno vive in Germania. Nel 2020 era uscito in Italia il suo memoir familiare Memoria della memoria, che l’aveva fatta conoscere anche al di fuori della Russia. Nella puntata sono stati citati anche un paio di libri di Ben Lerner, Nel mondo a venire e Odiare la poesia, oltre all’opera The Clock di Christian Marclay. LEGGI ANCHE: Una lista di libri consigliati che non esistono Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    54 分
  • Lo sbilico di Alcide Pierantozzi e un “whydunit”
    2025/08/15
    Quando un nuovo romanzo italiano riceve molte attenzioni tra gli scrittori e gli addetti ai lavori dell’editoria, sui giornali e sugli altri media se ne parla parecchio: è il caso di Lo sbilico di Alcide Pierantozzi (Einaudi), che racconta l’esperienza personale dell’autore, che è neurodivergente e ha una patologia psichiatrica. A Ludovica Lugli e Giulia Pilotti ha fatto pensare a Il male oscuro di Giuseppe Berto, di cui avevano parlato in una vecchia puntata. L’altro libro del mese è Biglietto di sola andata di Muriel Spark, da poco ripubblicato in una nuova traduzione da Adelphi: è un giallo “whydunit”, in cui cioè la cosa interessante da scoprire non è tanto chi sia l’assassino, ma perché la sua vittima sia stata uccisa. LEGGI E ASCOLTA ANCHE:- l’articolo uscito su Lucy sulla cultura da cui è nato il romanzo di Pierantozzi- la puntata del podcast Voce ai libri con l’intervista a Pierantozzi- tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul Premio Vero- un estratto da Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    1 時間 3 分
まだレビューはありません