エピソード

  • Parole per abitare la città di domani, con Vera Gheno | Ep. Live Future4Cities 2025
    2025/10/06
    Cittadinanza, rigenerazione, degrado e decoro, identità. Ragionare sulle parole che usiamo per parlare delle città è il primo passo per abitarle in modo più consapevole. Lo abbiamo fatto in questa chiacchierata live nella terza edizione di Future4Cities – Festival delle città che cambiano, i nostri Paolo Bovio e Stefano Daelli hanno incontrato Vera Gheno, linguista, saggista e attivista. ~ Ora Future4Cities ha anche una pagina Instagram → seguici su instagram.com/future4cities Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti → future4cities.substack.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Siamo esseri urbani | Ep. Live Si muove la città Future4Cities Firenze
    2025/09/29
    Da specie generalista, in grado di vivere in qualunque habitat, in poche generazioni siamo diventati una specie che vive in un’unica nicchia ecologica: la città. Ma siamo sempre dipendenti dagli ecosistemi naturali. Come possiamo integrare la natura nelle aree urbane? Come ripensare mobilità e spazio pubblico può favorire l’equilibrio ecologico e il benessere collettivo?Ne abbiamo parlato a Firenze, all’interno di “Si muove la città” – speciale mobilità di Future4Cities, con Stefano Mancuso, Botanico e saggista; Paola Galgani, Vicesindaca di Firenze e Assessora all’Ambiente; Andrea Giorgio, Assessore del Comune di Firenze con deleghe a Mobilità e Viabilità, Tramvia, Transizione ecologica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    1 時間 15 分
  • Cambiare pelle alla città: soluzioni naturali per il futuro post-industriale di Torino
    2025/09/23
    Come si rigenerano gli spazi occupati dall'industria e che oggi cercano nuova destinazione? Come le soluzioni naturali possono essere una risorsa in questa trasformazione? Come si coinvolgono le comunità locali e cosa ci insegna l'esperienza di Torino? Paolo e Stefano ne hanno parlato con Silvia Barbero, professoressa associata al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e Vicerettrice per la comunicazione e la promozione, alla vigilia della terza edizione di Future4Cities – Festival delle città che cambiano. ~ Dal 26 al 28 settembre, alle OGR e in altri luoghi della città, tre giorni di talk, workshop ed esperienze per esplorare il futuro dei luoghi che abitiamo. Scopri il programma completo e registrati gratis su future4cities.willmedia.it/torino ~ Ora Future4Cities ha anche una pagina Instagram → seguici su instagram.com/future4cities Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti → future4cities.substack.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    48 分
  • Cosa significa essere Capitale della cultura? | Ep. Live da Forlì
    2025/09/15
    Ogni anno una città italiana diventa Capitale della Cultura. È un riconoscimento che porta visibilità, fondi, ma soprattutto un’occasione per raccontarsi e immaginare un futuro diverso. Ma cosa significa davvero essere Capitale della Cultura? È solo un titolo, un evento di un anno, o può diventare il punto di partenza per processo di trasformazione profonda per una città e per chi la abita? Paolo Bovio ne ha parlato con Linda Di Pietro, direttrice culturale di BASE Milano e curatrice di diverse candidature a Capitale della Cultura. Live registrato all'anteprima del Festival del Buon Vivere, in un appuntamento organizzato insieme all'Officina delle Idee di Forlì. ~ Dal 16 al 22 settembre ci vediamo a Firenze a “Si muove la città”, lo speciale mobilità di Future4Cities, in collaborazione con il Comune di Firenze, nella Settimana europea della mobilità. ~ E dal 26 al 28 settembre vi aspettiamo a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – alla terza edizione di Future4Cities, il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. ~ Alla votazione online per scegliere i progetti vincitori del Premio Future4Cities 2025 tra i 5 progetti finalisti per ogni categoria hanno partecipato oltre 6.800 persone! Venerdì 26 settembre a F4C Torino sveleremo e racconteremo chi ha vinto. ~ Ora Future4Cities ha anche una pagina Instagram → seguici su instagram.com/future4cities Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti → future4cities.substack.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    1 時間 1 分
  • “Si muove la città”: con Future4Cities parliamo di mobilità a Firenze
    2025/09/08
    Circa un quarto delle emissioni delle nostre città dipende da come le attraversiamo. Trasformare la mobilità è urgente non solo per il clima, ma anche per la qualità di vita negli spazi urbani. Per questo dal 16 al 22 settembre, durante la Settimana europea della mobilità, organizziamo “Si muove la città”, lo speciale mobilità di Future4Cities in collaborazione con il Comune di Firenze. Il capoluogo toscano sta attraversando tante trasformazioni: dall'espansione della tramvia a politiche innovative per incentivare l'uso di bici e mezzi pubblici. Ne abbiamo parlato in questa puntata insieme all'assessore fiorentino alla mobilità Andrea Giorgio. E ne parleremo a Firenze con talk, workshop, podcast live, laboratori e visite guidate: tutti gli incontri sono gratuiti, basta prenotarsi sul sito https://future4cities.willmedia.it/firenze/ ~ E poi ci vediamo anche a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città dal 26 al 28 settembre – per la terza edizione di Future4Cities, il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. ~ Alla votazione online per scegliere i progetti vincitori del Premio Future4Cities 2025 tra i 5 progetti finalisti per ogni categoria hanno partecipato oltre 6.800 persone! Venerdì 26 settembre a F4C Torino sveleremo e racconteremo chi ha vinto. ~ Ora Future4Cities ha anche una pagina Instagram → seguici su instagram.com/future4cities Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti → future4cities.substack.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    44 分
  • A lezione di futuro e resilienza urbana, a Copenaghen
    2025/09/01
    Copenaghen è spesso in cima alla classifiche sulla qualità della vita in città: è famosa per gli spazi pubblici vivibili e la mobilità basata su piste ciclabili capillari e mezzi pubblici efficienti. Oggi la capitale danese è un esempio avanzato di politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Il nostro Paolo Bovio quest'estate ha frequentato l'Urban Resilience Intensive Training organizzato dalla cattedra Unesco sulla resilienza urbana all'Università della Danimarca del Sud proprio a Copenaghen, per capire sul campo come l'approccio della resilienza urbana sta trasformando la città. Questa puntata raccoglie le interviste ai prof. Nicola Tollin e Alberto Innocenti della Unesco Chair. ~ Abbiamo raccolto oltre 200 candidature al premio Future4Cities 2025: tra i progetti di innovazione urbana mappati, la giuria di esperti ha selezionato 5 progetti per ogni categoria. Entro il 5 settembre puoi votare i progetti vincitori: vai su future4cities.willmedia.it/premio/ ~ Sul sito trovi anche l'Atlante delle città che cambiano 2025: il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C, i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione. ~ Future4Cities è il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia. Dal 26 al 28 settembre, a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. ~ Dal 17 al 22 settembre a Firenze c'è "Si muove la città", lo speciale mobilità di Future4Cities in collaborazione con il Comune di Firenze: un festival diffuso per capire insieme le sfide del muoversi in città. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    37 分
  • Come cambia Roma con il Giubileo
    2025/08/25
    Un evento globale che avviene solo ogni 25 anni, pltre 32 milioni di pellegrini attesi da tutto il mondo e un'intera città che si mette in movimento per accoglierli. Per Roma, il 25º Giubileo ordinario della Chiesa cattolica, è anche l'occasione di trasformarsi e immaginare il futuro. Intervista a Matteo Costanzo, architetto e ricercatore, cofondatore dello studio 2A+P/A, coordinatore senior con Eloisa Susanna del Laboratorio Roma050 - Il Futuro di una metropoli mondo. ~ L'intervista a Matteo Costanzo è stata registrata per la realizzazione del podcast Rintocchi: una serie Podcast Original Play2000 realizzata da Chora Media per raccontare la storia, l’arte e il pensiero del Giubileo nei secoli – e come risuona oggi. Scritta da Paolo Bovio con Giancarlo Briguglia. ~ Abbiamo raccolto oltre 200 candidature al premio Future4Cities 2025: tra i progetti di innovazione urbana mappati, la giuria di esperti ha selezionato 5 progetti per ogni categoria. Ora tocca a te votare i progetti vincitori: vai su future4cities.willmedia.it/premio/ ~ Sul sito trovi anche l'Atlante delle città che cambiano 2025: il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C, i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione. ~ SAVE THE DATE: Future4Cities è il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia. Dal 26 al 28 settembre, a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • Smart City Made in Italy
    2025/08/18
    Il futuro abitabile – Edifici intelligenti e città del domani Quarta tappa del nostro percorso insieme alla Smart Building Community promossa da The European House Ambrosetti. Cosa succede quando gli edifici intelligenti iniziano a dialogare tra loro? Come si integrano nel tessuto urbano per creare ecosistemi smart e realmente sostenibili? Una chiacchierata su dati condivisi, energia scambiata tra quartieri, piattaforme digitali che funzionano come il "cervello" delle metropoli. Insieme al nostro Paolo Bovio, Giulia Tomaselli e Jacopo Palermo di The European House Ambrosetti. ~ Per approfondire Le nostre case sono un colabrodo energetico "Vivremo in case smart": cioè? Le case di domani e chi le costruirà ~ Abbiamo raccolto oltre 200 candidature al premio Future4Cities 2025: tra i progetti di innovazione urbana mappati, la giuria di esperti ha selezionato 5 progetti per ogni categoria. Ora tocca a te votare i progetti vincitori: vai su future4cities.willmedia.it/premio/ ~ Sul sito trovi anche l'Atlante delle città che cambiano 2025: il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C, i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione. ~ SAVE THE DATE: Future4Cities è il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia. Dal 26 al 28 settembre, a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    35 分