エピソード

  • La cisterna, il thesaurus ed il portico dell’area archeologica di Sant’Eulalia
    2022/04/20
    Nella nostra terza puntata andremo a parlare della cisterna, del thesaurus e del portico dell’area archeologica, stavolta saremo accompagnati dal dottor Marco Muresu. Parliamo delle monete, oggetti interessanti, piccoli ed alcuni di essi sono più piccoli dei bottoni hanno veramente tanto da raccontare. Espressione di un’autorità politica, di uno stato, di un dominio. La moneta …
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Gli argenti e gli argentieri di Sant’Eulalia
    2022/04/19
    Ci troviamo a parlare del sito archeologico di Sant’Eulalia, nel quartiere della Marina di Cagliari, gli argenti e gli argentieri. Ad accompagnarci in questo discorso è la prof.ssa Alessandra Pasolini. L’argento è un metallo prezioso, espressione del lusso di una vita sontuosa delle classi più abbienti. Ha una funzione religiosa, ma ha anche una d’uso …
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • La cripta e le sepolture di Sant’Eulalia
    2022/04/17
    Gli argomenti di oggi saranno le sepolture e la cripta del sito archeologico di Sant’Eulalia, saremo accompagnati dalla dott.ssa Anna Luisa Sanna. Siamo all’interno del quartiere della Marina, dentro una chiesa costruita nel 14° secolo dai catalano aragonesi che arrivano in città. Prenderono la città ai pisani e si stanziano principalmente in questo quartiere per …
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • La figura di Sant’Eulalia e l’arrivo del suo culto in Sardegna
    2022/04/13
    Con l’appuntamento della professoressa Usai siamo giunti al quarto ed ultimo incontro. Abbiamo scoperto alcune curiosità riguardanti il sito archeologico di Sant’Eulalia ed il culto della santa in Sardegna. La figura di Sant’Eulalia è interessante ed importante per la città di Cagliari, perchè a lei è intitolata una chiesa situata in uno dei quartieri centrali …
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Chiesa di San Giuseppe Calasanzio
    2021/08/04
    La chiesa di San Giuseppe Calasanzio si trova a Cagliari in piazzetta San Giuseppe, adiacente alla torre dell’Elefante, nel Castello. La chiesa è affiancata dal vasto complesso dell’ex collegio degli scolopi, che oggi ospita il liceo artistico statale. I lavori di costruzione iniziarono nel 1663 e terminarono nel 1735. Nel 1943, in seguito ai bombardamenti, l’edificio riportò gravi danni. Restaurata e riaperta al culto nel dopoguerra, …
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • La torre dell’Elefante
    2021/07/27
    La torre dell’elefante è uno dei monumenti più importanti della città, si trova nel quartiere Castello al fianco della chiesa di San Giuseppe. La torre dell’elefante consente di ammirare vasti panorami della città e del circondario ed è raggiungibile dalla via Santa Croce, dalla via Università e dal Cammino Nuovo. E’ la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la torre …
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • La storia del Ghetto degli ebrei
    2021/07/20
    La storia del “Ghetto degli Ebrei” sorge sul bastione di Santa Croce, a picco sulle mura di cinta del quartiere di Castello. Il Ghetto degli ebrei nasce nel 1738 come caserma militare intitolata al regnante sabaudo Carlo Emanuele III. L’opera, progettata dagli ingegneri militari piemontesi, doveva ospitare il reparto dei “Dragoni”, ed ebbe funzioni militari …
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Il Bastione di Santa Croce
    2021/07/13
    Il Bastione di Santa Croce offre una delle viste migliori della città alta; si trova nel quartiere Castello, a pochi passi dalla Torre dell’Elefante. Il Bastione di Santa Croce, comunemente detto dalla popolazione bastione di “Santu Juanni”, è situato nell’omonima via, nella zona che in passato ospitava La Giudaria, ovvero il rione ebraico. L’esistenza di …
    続きを読む 一部表示
    3 分