エピソード

  • La resistenza del petrolio
    2025/10/28

    Perché le rinnovabili crescono ma la produzione primaria da fonti fossili di energia continua a non calare allo stesso ritmo? Perché, alla vigilia di Cop30, è il momento di riaffermare il primato della politica sull’economia. Ne parliamo con Valeria Zanini, policy advisor sulla diplomazia climatica di Ecco.

    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Una Flotilla per il clima
    2025/10/14

    Perché ignorare la Cop30 sarebbe un errore e una forma di privilegio, e cosa possiamo aspettarci dal vertice di Belém: speranze, timori e prospettive. E poi un’intervista a Fabio Rotondo, coautore di “Raízes”, un documentario sui Sem Terra del Brasile.

    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Come sta la scienza?
    2025/10/07

    Il ritorno del negazionismo climatico è un danno enorme non solo al progresso sul clima, ma anche alla conoscenza e alla ricerca applicata. In questo episodio facciamo il punto su quali sono gli effetti della scure di Trump (e cosa significano per l’Europa). E chiudiamo con un’intervista sulla divulgazione a Marcos Valdes, direttore scientifico di Vis, spin-off della Normale.

    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Il governo degli oceani
    2025/09/30

    Una buona notizia: è entrato finalmente in vigore il Trattato internazionale dell’alto mare, un tassello importantissimo per contrastare la perdita di biodiversità negli ecosistemi più delicati, che potrebbe avere effetti anche sulla prospettiva dell’estrazione mineraria di profondità. Chiudiamo con un’intervista allo zoologo e divulgatore Maurizio Casiraghi, ospite del Pianeta Terra Festival di Lucca.

    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Essere vegetali
    2025/09/23

    Dal fondo brasiliano per l’Amazzonia alla Grande muraglia verde africana, pregi e difetti del nostro rapporto politico con gli alberi e le foreste, a cui chiediamo di salvarci senza mai riuscire davvero a vederli. Chiudiamo con un’intervista a Paolo Mori di Compagnia delle foreste su come migliorare la gestione degli alberi di città.

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • L’ultimo maledetto barile di petrolio
    2025/09/16

    Una nuova ricerca ci permette di misurare con esattezza i danni che l’estrazione di idrocarburi fa ai corpi degli esseri umani. Come mettere fine a questa emergenza sanitaria? La soluzione più promettente è un trattato di non proliferazione. Chiudiamo con un’intervista ad Antonella Fioravanti, autrice di “Viaggio nel mondo invisibile”, che ci spiega gli effetti della crisi climatica sui microrganismi.

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • La Cina ha vinto? E noi?
    2025/09/09

    Comprendere la posizione geopolitica di Pechino sta diventando la questione più importante della nostra generazione. Puntata dossier sui significati, sulle contraddizioni e sulle prospettive della nuova guerra fredda ecologica, con un’intervista ad Alessandro Aresu, autore di “La Cina ha vinto”.

    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Lo sport come ground zero del clima
    2025/09/02

    Tra caldo ed eventi estremi è stata un’estate complicata per il calcio, il tennis e tante altre discipline: all’orizzonte c’è Milano-Cortina e ci sono i Mondiali di calcio in Nord America: in che modo lo sport può avere un ruolo nella lotta al riscaldamento globale? Chiudiamo con un’intervista a Riccardo Bugari, atleta vegano e testimonial di Running Italy for Animals di Essere Animali.

    続きを読む 一部表示
    21 分