エピソード

  • L’ultimo maledetto barile di petrolio
    2025/09/16

    Una nuova ricerca ci permette di misurare con esattezza i danni che l’estrazione di idrocarburi fa ai corpi degli esseri umani. Come mettere fine a questa emergenza sanitaria? La soluzione più promettente è un trattato di non proliferazione. Chiudiamo con un’intervista ad Antonella Fioravanti, autrice di “Viaggio nel mondo invisibile”, che ci spiega gli effetti della crisi climatica sui microrganismi.

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • La Cina ha vinto? E noi?
    2025/09/09

    Comprendere la posizione geopolitica di Pechino sta diventando la questione più importante della nostra generazione. Puntata dossier sui significati, sulle contraddizioni e sulle prospettive della nuova guerra fredda ecologica, con un’intervista ad Alessandro Aresu, autore di “La Cina ha vinto”.

    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Lo sport come ground zero del clima
    2025/09/02

    Tra caldo ed eventi estremi è stata un’estate complicata per il calcio, il tennis e tante altre discipline: all’orizzonte c’è Milano-Cortina e ci sono i Mondiali di calcio in Nord America: in che modo lo sport può avere un ruolo nella lotta al riscaldamento globale? Chiudiamo con un’intervista a Riccardo Bugari, atleta vegano e testimonial di Running Italy for Animals di Essere Animali.

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • I motivi per essere ottimisti
    2025/07/29

    Essere fiduciosi o pessimisti è una scelta politica basata sui fatti, e in questa puntata analizziamo le ragioni per posizionarci sul fronte della speranza. E chiudiamo con un’intervista a Sabrina Presto, ricercatrice del Cnr e autrice, con Cristina Mangia, di “Scienziate visionarie”.

    Infine, se non siete ancora abbonati a Domani e volete farlo a un prezzo conveniente, anche per supportare questo podcast, trovate a questo link tutte le indicazioni per farlo!

    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Il turismo dell'ultima volta
    2025/07/22

    Parliamo di come il cambiamento climatico stia modificando l'industria turistica e di cosa possiamo fare noi al riguardo. Ne parliamo anche con Cristina Nadotti, giornalista e autrice di "Il turismo che non paga".


    Se volete supportare Domani e questo podcast trovate qui⁠ la promo estiva.

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Quando il negazionismo uccide
    2025/07/15

    Parliamo del legame tra centinaia di morti in Texas e la disinformazione, e di quando la negazione della scienza diventa un problema istituzionale. Ma prima partiamo da una previsione dell’inventore del Cyberpunk, Bruce Sterling. Chiudiamo con un’intervista a Milo Adami, organizzatore di Insostenibile Festival.

    Infine c’è il sondaggio, che è ancora attivo! Puoi dedicarci qualche minuto compilando il form a questo link. Le tue risposte ci aiuteranno a migliorare Areale, grazie!

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • La fine della scienza americana?
    2025/07/08

    Come Trump cambierà in modo irreversibile la ricerca sul clima negli Stati Uniti e quindi nel mondo, e cosa cambia per l’Unione europea. E poi un’intervista a Federica Ferrario, responsabile campagne di Terra!, su Green Deal e agricoltura.

    E poi c'è il sondaggio, che è ancora attivo: puoi dedicarci qualche minuto compilando il form a questo link. Le tue risposte ci aiuteranno a migliorare Areale, grazie!

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • L’anima non serve
    2025/07/01

    Gli abitanti di Tuvalu ci dicono una verità sulla lotta al riscaldamento globale. Poi un’analisi di come è andata la conferenza intermedia sul clima di Bonn. E un’intervista a Vittorio Cogliati Dezza del Forum Disuguaglianze e Diversità sul welfare energetico climatico.

    Infine un brevissimo sondaggio: puoi dedicarci qualche minuto compilando il form a questo link.

    Le tue risposte ci aiuteranno a migliorare Areale, grazie!

    続きを読む 一部表示
    21 分