エピソード

  • Il giovane Berlusconi
    2025/07/12

    Non è una discesa in campo, ma nemmeno un disinteresse totale. Il giovane Berlusconi non è il Cavaliere, ma il di lui figlio, Pier Silvio. Parafrasando le sue parole alla presentazione dei palinsesti Mediaset, pare che per un suo impegno attivi in politica ci siano da attendere ancora due anni, quando ne avrà 58 proprio come accadde per suo padre. Insomma, ancora troppo giovane.
    Parleremo di questo, e non solo, assieme a Maria Latella, Barbara Alberti e con l'On. Carlo Fidanza, europarlamentare di Fratelli d'Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Alta pressione
    2025/07/05

    Dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, si parlerà di clima: dalle alte temperature di questi giorni ai possibili effetti del climate change nell’area del Mediterraneo e nel mondo. Il tema viene affrontato insieme a Piero Di Carlo, professore ordinario di fisica dell’atmosfera e climatologia presso l’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara.

    Poi, con Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista, editorialista del Corriere della Sera, Aprile e Bellasio commentano le principali notizie di economia, politica interna e politica internazionale della settimana, come sempre incandescenti.

    In chiusura, Silvia Avallone, scrittrice e poetessa, autrice dei romanzi Acciaio e Cuore Nero (Rizzoli), è nostra ospite per darci una sua versione sullo stato di salute della cultura in Italia nella settimana del Premio Strega e delle polemiche tra il Ministro Alessandro Giuli e gli “amici della domenica”.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • È tutto un reality
    2025/06/28

    La politica interna e la politica estera nella settimana del vertice NATO, la musica, i social e il look degli artisti sono al centro di questa nuova puntata.

    Dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, parliamo di politica internazionale, con un focus specifico sulle modalità comunicative con cui Donald Trump ha accompagnato gli eventi ultimi giorni: dall’attacco americano all’Iran narrato sul social Truth al successo di immagine incassato dal Presidente USA durante il vertice NATO dell’Aja. Per questo ospitiamo Donatella Campus, docente di Scienza politica presso l’Università di Bergamo, esperta di comunicazione politica e leadership.

    Con Ernesto Maria Ruffini già Direttore dell’Agenzia delle Entrate, fondatore dell’associazione Più Uno viriamo sulla politica interna, partecipazione, dinamiche interne alle forze di governo e di opposizione.

    In chiusura, Beppe Vessicchio, direttore d’orchestra, figura storica del Festival di Sanremo, ci aiuta a tastare il polso della musica moderna, a cominciare dalla costruzione del look e dell’immagine degli artisti di oggi, quindi del rapporto tra talento e apparenza.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Amici e Nemici del 22 giugno 2025
    2025/06/22

    Amici e Nemici del 22 giugno 2025

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • L'Iran, il digitale e il rock
    2025/06/21

    La guerra Israele-Iran e il ruolo europeo, intelligenza artificiale, crisi demografica e musica rock in questa puntata di Amici e Nemici. Con noi, dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, per commentare l’attualità internazionale (la guerra tra Israele e Iran, le reazioni di Stati Uniti, Russia e Cina e il ruolo dell’Unione europea in questa partita) torna a trovarci l'On. Lucia Annunziata, giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica, già presidente RAI (2003-2004), attualmente europarlamentare del PD.

    Con Alessio Butti Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica un'intervista sullo stato dei digitale in Italia, dalle infrastrutture agli investimenti necessari, passando per lo sviluppo e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale nel nostro Paese.

    In chiusura, Omar Pedrini, chitarrista e cantautore, già leader del gruppo Timoria, per l'analisi del presente e le prospettive future della musica italiana a partire dai recenti dati sullo spopolamento delle aree interne del Paese e, quindi, della fuga dei cervelli e dei talenti musicali.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Medio Oriente senza pace. Parla Gianfranco Fini
    2025/06/14

    Sarà Gianfranco Fini - già Vicepresidente del Consiglio (2001-06), Ministro degli Esteri (2004-06), Presidente della Camera dei Deputati (2008-13) l'ospite centrale di questa puntata.

    Dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, l’attualità internazionale (dal nuovo fronte aperto da Israele in Iran ai disordini negli Stati Uniti) viene analizzata con Claudio Pagliara, già corrispondente Rai da New York, Pechino, Gerusalemme e Parigi, autore del recente libro “L’imperatore. Donald Trump, l’alba di unanuova era” (Piemme, giugno 2025).

    In chiusura, con Fabiana DiSegni, psicologa e psicoterapeuta, Presidente della Commissione Politichesociali e dell’integrazione del Municipio XI di Roma Capitale, parliamo del crescente impiego dell’intelligenza artificiale nella psicoterapia, analizzandone rischi e opportunità.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Economia ed imperi, Amici o Nemici?
    2025/06/08

    Puntata speciale interamente dedicata alla nostra rubrica "Amici e Nemici Saggi".
    Ospitiamo Anna Zafesova, giornalista e traduttrice russa, autrice de “Russia, l’impero che non sa morire” (Rizzoli, 2025) e Emanuele Felice, ordinario di Storia Economica alla IULM di Milano che ha pubblicato di recente “Manifesto per un'altra economia e un'altra politica” (Feltrinelli, 2025).

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Musk - Trump, Amici e Nemici
    2025/06/07

    Apriamo questa nuova puntata con Antonio Di Bella (per anni corrispondente Rai dagli Stati Uniti, già direttore di Rai 3 e di Rai News 24, oggi conduttore del programma di TV2000 “Di Bella sul 28”) a partire dalla recente spaccatura tra il presidente americano Donald Trump e il patron di Tesla Elon Musk.

    A seguire, Massimo Cacciari, filosofo, scrittore e opinionista, professore emerito presso la facoltà di filosofia dell'Università San Raffaele di Milano, dialoga con Aprile e Bellasio sui più importanti temi della politica interna ed estera, oltre che del suo nuovo libro “Van Gogh. Per un autoritratto” (Morcelliana Scholé, 2025).

    In chiusura, Bebe Vio, schermitrice vincitrice di due ori paralimpici, fondatrice della Bebe Vio Accademy, Ambassador delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, per parlare di sport e inclusione a partire dai prossimi WEmbrace Games, che si terranno a Roma il 12 giugno.

    続きを読む 一部表示
    1分未満