Sappiamo che i fenomeni naturali, come l'attività vulcanica o sismica, possono essere pericolosi. Per difenderci, occorre quantificare la pericolosità di questi eventi e questo è uno degli obbiettivi degli scienziati della Terra. Per farlo, si considerano diversi elementi come il contesto geologico o la ricostruzione di eventi del passato, che ci aiutano a calcolare la probabilità che un certo evento pericoloso avvenga in una certa area in un determinato arco di tempo. Le ricercatrici e i ricercatori dell'INGV ci parlano di rischio, pericolosità e delle attività di formazione e informazione svolte su questi temi dall'Istituto. Ma sentiremo anche come le loro competenze vengono messe a supporto della protezione civile europea, in caso di grandi catastrofi naturali.
Per sapere di più sull'INGV puoi consultare il sito nazionale, quello della Sezione di Bologna o i siti tematici: INGV Ambiente, INGV Terremoti e INGV Vulcani.
続きを読む
一部表示