エピソード

  • La settimana de ilQG: la legge italiana sull’intelligenza artificiale
    2025/09/26
    Dalla nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale alla sentenza della Corte EDU sull’uso “indiretto” delle intercettazioni, passando per la decisione della Corte di Giustizia UE sui dati pseudonimizzati e il dibattito sulla liberazione anticipata per chi sconta il lavoro di pubblica utilità. Chiudiamo con un importante chiarimento della Cassazione sull’overruling in tema di accesso abusivo a sistemi informatici.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3z8az2m8
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Altalex Settimanale n. 30/2025: le notizie dal 22 al 26 settembre
    2025/09/25
    Intelligenza artificiale: legge italiana, giustizia e tribunali, AI a scuola. Inoltre, gli strumenti di tutela giurisdizionale per le opere d’arte fotografiche e il Provvedimento n. 277/2025 del Garante Privacy sull'interpretazione del principio di accountability.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/bdcrv8b9
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Separazione e divorzio: il valore probatorio delle chat di Whatsapp
    2025/09/24
    Messaggi inviati sull'applicazione possono integrare confessione stragiudiziali e principio di prova scritta: lo ha stabilito il Tribunale di Catanzaro, sezione II, con la sentenza 17 luglio 2025, n. 1620. L’estratto di chat Whatsapp, che contenga dichiarazioni rivolte da una delle parti a un terzo suscettibili di valere quale confessione stragiudiziale, integra il principio di prova scritta richiesto ai fini dell’ammissibilità della prova testimoniale sulla sussistenza di pattuizioni a latere degli accordi raggiunti tra i coniugi in sede di separazione o divorzio e trasfusi nei relativi provvedimenti giudiziali.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ykwzht62
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • La settimana de ilQG: il D.L. 127/205 sugli appalti scolastici e l’entrata in vigore del Data Act
    2025/09/19
    Inoltre, la sentenza della Cassazione penale sui maltrattamenti scolastici e la pronuncia del Tribunale di Catanzaro in tema di chat whatsapp e prova dei patti in sede di separazione o divorzio.
    >> Leggi anche l'articolo:
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Altalex Settimanale n. 29/2025: le notizie dal 15 al 19 settembre
    2025/09/18
    Intelligenza artificiale e formazione giuridica, uso di dati sanitari, caso Almasri. Inoltre, l'intervista a Gian Luigi Gatta sul futuro del diritto penale e la Cassazione n. 30123/2025 in tema di maltrattamenti a scuola e diritto al risarcimento.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/5fkdfvw2
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Antiriciclaggio: cambiamenti in arrivo per professionisti e studi
    2025/09/16
    La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 giugno 2025, all’articolo 14 affida al Governo la delega per allineare l’ordinamento italiano al nuovo “AML Package”. Applicazione e recepimenti saranno da completare entro il 10 luglio 2027. Questo passaggio incide in modo concreto anche su notai, avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, tutti espressamente richiamati come soggetti obbligati dal nuovo impianto europeo.

    Sul fronte operativo, nella presentazione del Rapporto annuale UIF, il 10 giugno 2025, il Ministro dell’Economia ha annunciato l’istituzione, all’interno del MEF, di una Direzione dedicata alla prevenzione e al contrasto dell’uso illecito del sistema finanziario; la UIF, per parte sua, ha illustrato il quadro 2024: più collaborazione attiva, processi di selezione delle operatività sospette più accurati, ma anche schemi di riciclaggio più sofisticati, spinta dalle frodi informatiche e dall’uso di cripto-attività.

    Dopo la pausa estiva torna il notaio Giuseppe Levante per discutere della Legge di delegazione europea 2024 in tema di antiriciclaggio e del Rapporto annuale UIF sulle segnalazioni di operazioni sospette.

    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2s67wut7
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • La settimana de ilQG: trasferimento dati UE-USA e deepfake
    2025/09/12
    Inoltre, confisca di prevenzione per beni intestati fittiziamente, Defiance Act, imposte indirette, assemblea condominiale e general contractor.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/34snd3ca
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • La tardività della reazione della vittima nel reato di violenza sessuale
    2025/09/12
    Il fenomeno del "freezing" e la sua rilevanza giuridica: analisi della sentenza 13 giugno 2025, n. 22297 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione. La reazione tardiva o l'assenza di reazione da parte di una vittima di violenza sessuale può escludere la sussistenza del reato? La Corte di Cassazione ha affrontato questo delicato quesito, analizzando il fenomeno del cosiddetto "freezing" o blocco emotivo. In questo episodio, l'avvocato Giovanni Cipollaro esamina una recente sentenza che chiarisce come la sorpresa e il frastornamento possano paralizzare la capacità di difesa della vittima. Un'analisi puntuale dei consolidati principi giurisprudenziali in materia, per comprendere il corretto approccio interpretativo che i giudici devono adottare. Ascolta l'approfondimento per conoscere la decisione della Suprema Corte.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3uwp9sb8
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    続きを読む 一部表示
    9 分