• Leadership nell’era dell’AI: il dialogo tra Manuela Ronchi e Fabio Moioli| S3 Ep.12
    2025/10/09
    In questo episodio di Alla Manu – Storie di Comunicazione, Manuela Ronchi incontra Oreste Pollicino: Professore di Diritto costituzionale e Regolazione AI presso l’Università Bocconi, attivamente coinvolto in attività istituzionali a supporto di organismi nazionali, europei e internazionali, è membro della Orbits Academy. Con lui esploriamo il rapporto tra diritto, società e imprese di fronte all’intelligenza artificiale, insieme all’importanza della contaminazione tra saperi: l’AI Act rappresenta la sfida europea per trasformare la complessità dell’AI in un’opportunità condivisa, tra co-regolamentazione, chiarezza del linguaggio e certezza del diritto. L’AI è come una Ferrari: potentissima, ma da guidare con responsabilità e sicurezza, con l'essere umano al centro.Orbits – Dialogues with Intelligence sarà il 19 e 20 Novembre a Milano, Palazzo del Ghiaccio. Per tutti i dettagli visitate il sito www.orbits.day.Esplora il podcast
    続きを読む 一部表示
    40 分
  • AI Act, diritto e contaminazione dei saperi: la visione di Oreste Pollicino | S3 Ep.11
    2025/10/02
    In questo episodio di Alla Manu – Storie di Comunicazione, Manuela Ronchi incontra Oreste Pollicino: Professore di Diritto costituzionale e Regolazione AI presso l’Università Bocconi, attivamente coinvolto in attività istituzionali a supporto di organismi nazionali, europei e internazionali, è membro della Orbits Academy. Con lui esploriamo il rapporto tra diritto, società e imprese di fronte all’intelligenza artificiale, insieme all’importanza della contaminazione tra saperi: l’AI Act rappresenta la sfida europea per trasformare la complessità dell’AI in un’opportunità condivisa, tra co-regolamentazione, chiarezza del linguaggio e certezza del diritto. L’AI è come una Ferrari: potentissima, ma da guidare con responsabilità e sicurezza, con l'essere umano al centro.Orbits – Dialogues with Intelligence sarà il 19 e 20 Novembre a Milano, Palazzo del Ghiaccio. Per tutti i dettagli visitate il sito www.orbits.day.
    続きを読む 一部表示
    45 分
  • Quando le parole diventano algoritmi: riflessioni con Massimo Sideri | S3 Ep.10
    2025/09/25
    In questo episodio di Alla Manu – Storie di Comunicazione, Manuela Ronchi incontra Massimo Sideri, giornalista e editorialista del Corriere della Sera, Ex Direttore Corriere Innovazione, scrittore e Adjunct professor presso la Luiss University, e membro della Orbits Academy. Con Sideri Manuela riflette sul linguaggio nell’era digitale e sul legame sempre più fragile tra informazione e fonte. Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale, le parole rischiano di trasformarsi in algoritmi astratti: potenti, ma spesso svuotati di senso. Sideri ci invita a recuperare valori, passioni e responsabilità in un mondo che cambia più velocemente di quanto riusciamo a comprendere, senza dimenticare la nostra dimensione umana e culturale.
    Orbits – Dialogues with Intelligence sarà il 19 e 20 Novembre a Milano, Palazzo del Ghiaccio. Per tutti i dettagli visitate il sito www.orbits.day.




    続きを読む 一部表示
    27 分
  • AI, cultura e impresa con Giuseppe Stigliano | S3 Ep.9
    2025/09/18
    In questo episodio di Alla Manu – Storie di Comunicazione, Manuela Ronchi incontra Giuseppe Stigliano: imprenditore, manager e keynote speaker internazionale, tre volte CEO di agenzie di marketing globali come J. Walter Thompson e Spring Studios, e membro della Orbits Academy, il percorso strategico guidato dalla visione di Luciano Floridi che connette aziende, esperti e istituzioni educative.Con Stigliano affrontiamo il tema etico della trasformazione digitale nel mercato e nel business, che non è soltanto tecnologica ma soprattutto culturale. Cosa accade quando nel dialogo su cui si basano le dinamiche di domanda e offerta entra l’intelligenza artificiale? Decidere cosa delegare all’AI e cosa mantenere umano non può essere lasciato al caso. Nei prossimi anni le aziende saranno chiamate a scegliere il giusto equilibrio tra automazione e intervento umano, una scelta che determinerà il loro successo o il loro fallimento.Orbits – Dialogues with Intelligence sarà il 19 e 20 Novembre a Milano, Palazzo del Ghiaccio. Per tutti i dettagli visitate il sito www.orbits.day.
    続きを読む 一部表示
    49 分
  • Tecnica, innovazione e intelligenza artificiale: la visione di Valter Fraccaro | S3 Ep.8
    2025/09/11
    In questo episodio di Alla Manu – Storie di Comunicazione, Manuela incontra Valter Fraccaro: advisor e formatore su AI e Sostenibilità per società private, fondazioni, studi di consulenza aziendale e membro della Orbits Academy, il primo percorso strategico che connette aziende, esperti di rilevanza internazionale e istituzioni educative, guidato dalla visione di Luciano Floridi.Con Fraccaro riflettiamo sul ruolo della tecnica e dell’innovazione in un mondo in rapida trasformazione: l’intelligenza artificiale non come minaccia per gli esseri umani, ma comeopportunità per comprendere la realtà con uno sguardo inedito e disporre di strumenti nuovi per affrontare i problemi. Un dialogo che intreccia futuro, tecnologia e centralità dell’essere umano, per riscoprire come la tecnica, oggi più che mai, sia alleata nel costruire nuove possibilità.
    Orbits – Dialogues with Intelligence sarà il 19 e 20 Novembre a Milano, Palazzo del Ghiaccio. Per tutti i dettagli visitate il sito www.orbits.day.

    続きを読む 一部表示
    38 分
  • Umani nell’era degli algoritmi: la visione di Raffaele Gaito| S3 Ep.7
    2025/09/04
    In questo episodio di Alla Manu – Storie di Comunicazione, Manuela incontra Raffaele Gaito: imprenditore digitale ed esperto di intelligenza artificiale con oltre 170.000 iscritti al suo canale YouTube e membro della Orbits Academy, il primo percorso strategico che connette aziende, esperti di rilevanza internazionale e istituzioni educative, guidato dalla visione di Luciano Floridi. Raffaele ci accompagna in un dialogo che unisce intelligenza artificiale, consapevolezza comunicativa e centralità dell’essere umano. Perché prima dei numeri, degli algoritmi e dei trend, ci siamo noi: le nostre domande, le nostre scelte, il nostro ritmo.Si parla di social media, del futuro che avanza e della lentezza come atto controcorrente, come modo per tornare a vedere – e a capirci – davvero.

    続きを読む 一部表示
    35 分
  • Dove abita l’identità: Castrignano e il design su misura | S3 Ep.6
    2025/07/31
    Manuela incontra Andrea Castrignano, interior designer di riferimento e volto noto della televisione, per un dialogo che va ben oltre arredi e tendenze. Come comunica uno spazio? Cosa racconta di noi un ambiente pensato davvero su misura? In questo episodio, il design diventa un linguaggio fatto di colori, materiali, proporzioni ed emozioni, capace di tradurre l’identità personale in bellezza quotidiana. Andrea ci accompagna dentro la sua visione: un lavoro sartoriale, dove l’ascolto del cliente è la prima fonte d’ispirazione e dove ogni progetto nasce dall’equilibrio tra estetica, funzionalità e unicità.
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • - Comunicare attraverso la bellezza: a tu per tu con Felice Boga, tra arte e visione | S.3 Ep .5
    2025/07/24
    In questa puntata, Manuela Ronchi accoglie al microfono un amico di lunga data: Felice Boga, mente creativa e imprenditore alla guida di Habitare, azienda che ha fatto dell’arredo e del design una forma d’arte, un linguaggio, una visione. Il dialogo tra Felice e Manuela è un incontro tra due percorsi intrecciati, tra esperienze condivise e passioni comuni. Al centro, una riflessione autentica su come si comunica attraverso l’arte, su quanto lo spazio che ci circonda – un mobile, una luce, una forma – sia in realtà un modo di raccontare chi siamo, di esprimere valori, di costruire relazione. Perché la comunicazione non è fatta solo di parole: è fatta di emozioni, atmosfere, intuizioni. E il design, se autentico, sa parlarci prima ancora che ce ne accorgiamo.
    続きを読む 一部表示
    37 分