 
                47 - I colori del Medioevo e Rinascimento
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
- 
    
        
 
	
ナレーター:
- 
    
        
 
	
著者:
このコンテンツについて
Oggi vi porto con me in un viaggio tra i colori utilizzati dai pittori nei loro laboratori nel medioevo e nel rinascimento.
Ma come si ottenevano i colori più richiesti? Il mio preferito, il BLU, il blu marino, chiamato Blu oltremare, brillante e profondo, era ottenuto polverizzando la preziosa pietra di lapislazzuli, proveniente da terre lontane. Il tipo più pregiato (prezioso) viene dall’ Afghanistan, e potete immaginare che si trattava di pigmento molto costoso!
Era utilizzato solamente per le opere ben pagate dalla Chiesa e solamente per alcune parti , tipo il mantello della Madonna, o le cupole interne del Duomo. Questa tonalità è famosa nella pittura senese e nelle opere bizantine.
Parleremo poi del verde, ottenuto dalla malachite, dell’oro, del rosso, sangue di drago e delle tante sfumature di giallo.
Un’attenzione particolare poi l’ho riservata al colore Terra di Siena, che caratterizza le pitture e la mia città.
 
            
        