
Anime fragili
Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
Audible会員プラン 無料体験
-
ナレーター:
-
Matteo Saudino
-
著者:
-
Matteo Saudino
このコンテンツについて
Dal prof di "BarbaSophia", un libro illuminante su come la filosofia antica possa essere, per i giovani e non solo, un prezioso baricentro nella complessa epoca in cui viviamo.
Il nostro è un tempo con poche certezze e tante cose che non funzionano più. Una fase storica in cui è difficile orientarsi. Dalla solitudine alla mancanza di dialogo, dall'assenza di verità alla crisi della politica, passando per le inquietudini della tecnologia e il tabú della morte, sono tante le vulnerabilità con cui ci ritroviamo a fare i conti. Per questo, in un mondo in continuo mutamento, la filosofia, a scuola e nella vita, resta uno strumento di comprensione indispensabile e affascinante. E Platone e Aristotele - i due massimi pensatori dell'antichità - possono aiutarci ad affrontare le paure dell'Occidente.
"La filosofia arricchisce e abbellisce l'esistenza umana, rendendola più degna d'essere vissuta"