『Nasi dal braccio, o: la medicina (anche la medicina estetica) cura persone, o aggiusta corpi?』のカバーアート

Nasi dal braccio, o: la medicina (anche la medicina estetica) cura persone, o aggiusta corpi?

Nasi dal braccio, o: la medicina (anche la medicina estetica) cura persone, o aggiusta corpi?

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Oggi giochiamo a rubare il naso ai bambini con un dito. Nel Cinquecento, invece, restare senza naso era tutt’altro che uno scherzo. Duelli, guerra, sifilide… A Bologna, Gaspare Tagliacozzi provò a rimettere insieme i volti usando… la pelle del braccio. Dolore, rischi, … satira. Perché farlo? Per tornare tra gli altri. Tagliacozzi lo scrive: non per compiacere l’occhio, ma per sollevare lo spirito. Oggi tra ricostruzioni post‑tumore e chirurgia del labbro leporino la domanda resta: la medicina ripara corpi o cura persone? E chi decide lo standard? Ne parliamo in Bioetica da Bar.

Fonti:

Østermark-Johansen 2017, “The New Star, the New Nose”.
Winters 1982, “Federico da Montefeltro, Duke of Urbino (1422-l 482): the story of his missing nasal bridge”.
Cosman 1978, “Another seventeenth-century denigration of Gaspare Tagliacozzi”.
Tagliacozzi 1597, “De Curtorum Chirurgia per Insitionem”.
WHO 1946, “Preamble to the Constitution of the World Health Organization as adopted by the International Health Conference”.
Pellegrino 2008, “The philosophy of Medicine Reborn”
まだレビューはありません